SIDERURGICA, INDUSTRIA La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la [...] , del commercio e dell'artigianato, Programma finalizzato industriasiderurgica, ivi 1979; M. Balconi, La siderurgia italiana (1945-1990), tra controllo pubblico e incentivi ... ...
Leggi Tutto
Nippon Steel Corporation Industriasiderurgica giapponese con sede a Tokyo . [...] affianca quella di produzione meccanica e chimica. Nella seconda metà degli anni 1990, l’industria, con l’obiettivo di diversificare le sue attività, ha cominciato a operare nel ... ...
Leggi Tutto
Tenaris Industriasiderurgica sorta nel 2002 in cui sono confluite l'italiana Dalmine (fondata nel 1906) e altre imprese sudamericane, giapponesi e canadesi presenti nei settori [...] Techint. La T. opera in Europa con il marchio TenarisDalmine ed è uno tra i principali fornitori di tubi per l'industria energetica, automobilistica e meccanica del continente. ... ...
Leggi Tutto
Sinigaglia, piano Programma di ristrutturazione dell’industriasiderurgica italiana che prende il nome da O. Sinigaglia (➔), il quale lo approntò nel 1933 quando era presidente [...] e Bagnoli, fu adottata la produzione a ciclo integrale. Grazie al piano S., l’industriasiderurgica nazionale fu oggetto di un vero e proprio rilancio, passando da una capacità ... ...
Leggi Tutto
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni [...] informazioni. 2. Classificazione delle industrie In relazione alle diverse meno indispensabili a tutte le altre i. (i. energetica, siderurgia), e le i. non di base; le i. ad ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] . La trasformazione dell’economia si basò da un lato sulla crescita dell’industriasiderurgica, meccanica e chimica, dall’altro sulla statalizzazione più estesa possibile in tutti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] per es., che nel giro di un ventennio provocò la nascita di un’industriasiderurgica senza precedenti, la colonizzazione delle Grandi Pianure, la definitiva sconfitta degli ultimi ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industriasiderurgica e mineraria. Le vecchie strutture agrarie frenarono però il processo di sviluppo e ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] popolazione residente. Le attività economiche locali sono numerose e varie. L’industriasiderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento al porto, ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte [...] sviluppo terziario ha compensato il calo conseguente alla recessione della tradizionale industriasiderurgica, oggi sostituita da aziende di media e piccola dimensione attive nei ...
Leggi Tutto
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo millennio a.C.,...
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso ... ottenuto...