petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi [...] dall’o-xilene; acido isoftalico dall’m-xilene. 3. L’industriapetrolchimica I settori dell’industria chimica che si sono maggiormente sviluppati in seguito alla disponibilità delle ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] lo sfruttamento dei pozzi petroliferi di Gela e Ragusa e l’attività dell’industriapetrolchimica, robustamente alimentata dall’importazione di greggio dai paesi del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, [...] , pur sempre tradizionalmente legata all’agricoltura, è prevalentemente industriale. L’industriapetrolchimica (gomma sintetica, fertilizzanti), fiorente fino agli anni 1980, ha ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità [...] (➔ setacciatura). Le z. sono largamente usate anche come catalizzatori nell’industriapetrolchimica e della raffinazione del petrolio (cracking catalitico, conversione del metanolo ...
Leggi Tutto
etilico, alcol Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito [...] in questo impiego l’alcol e. è stato poi sostituito da altri derivati dell’industriapetrolchimica, tranne che in alcuni paesi con larga disponibilità di alcol e. da carboidrati ...
Leggi Tutto
merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso [...] metà del 20° sec., in particolare in conseguenza dello sviluppo dell'industriapetrolchimica, dei progressi della scienza dei materiali, della comparsa dei processi biotecnologici ...
Leggi Tutto
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della [...] alta precisione, e la spugna di platino è uno dei principali catalizzatori dell’industriapetrolchimica. In Italia i m. preziosi possono essere commerciati ai seguenti titoli: per ...
Leggi Tutto
Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale [...] . per la presenza di giacimenti di ferro e di carbone. Oltre all’industriapetrolchimica, rivestono un ruolo importante quelle elettronica e cantieristica; conservano inoltre una ...
Leggi Tutto
alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale [...] vantaggiosa è la resa del processo produttivo se si usano particolari sottoprodotti dell’industriapetrolchimica. diritto La l. 283 del 1962, modificata dal d. legisl. 507 del 1999 ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola [...] più difficile da prefigurare, perché dipende dal grado di sviluppo dell’industriapetrolchimica, strettamente legato alla disponibilità futura della materia prima petrolifera. In ...
Leggi Tutto
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali e quelli di...
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano nelle operazioni...