farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente [...] livello internazionale, un rallentamento della dinamica dei consumi. industriafarmaceutica in Italia Secondo dati 2006, l’industria f. in Italia totalizzava circa 74.000 occupati ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industriafarmaceutica L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, [...] per le fermentazioni. L’ISS diventava quindi un punto di riferimento per tutta l’industriafarmaceutica italiana, che negli anni Quaranta e Cinquanta a esso si rivolse per ottenere ... ...
Leggi Tutto
L'industriafarmaceutica Sommario: 1. La nascita di un nuovo settore industriale. 2. Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industriafarmaceutica. 3. Crisi di fiducia, [...] un'imponente crescita nei decenni successivi. 2. Gli antibiotici e l''età dell'oro' dell'industriafarmaceutica Tra il 1930 e il 1960 si assiste a un fiorire di scoperte nel campo ... ...
Leggi Tutto
Novartis Industriafarmaceutica, con sede a Basilea, sorta nel 1996 dalla fusione delle società svizzere Sandoz AG e Ciba-Geigy AG. Nel 1997 la N. ha venduto le attività italiane [...] Agritrading. È tra le maggiori società nel mondo che operano nel campo farmaceutico e delle biotecnologie, presente nei settori della salute, dell’agricoltura (erbicidi, pesticidi ... ...
Leggi Tutto
farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, [...] . e degli effetti collaterali derivanti dall’impiego di un farmaco. 2. Industriafarmaceutica Il settore comprende, nel suo complesso, le attività relative alla ricerca, produzione ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose Reattori generalmente impiegati presso l’industriafarmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità di essere utilizzati per diverse reazioni rispondendo cioè a diverse esigenze produttive delle aziende. La loro capacità ...
Leggi Tutto
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni [...] e informazioni. 2. Classificazione delle industrie In relazione alle diverse attività economiche (scale intensive), quali chimica, farmaceutica, mezzi di trasporto e metallurgia e ... ...
Leggi Tutto
Pfizer Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles [...] , e nel 2003 la svedese Pharmacia (biotecnologie), la P. è oggi la maggior industriafarmaceutica mondiale; opera in oltre 150 paesi e investe un’ampia parte del proprio fatturato ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] acido cloridrico e tartarico, ecc., sono pure prodotti in buona quantità: e anche l'industriafarmaceutica è ormai a punto per limitare di molto le importazioni dall'estero. Queste ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507). - Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati [...] vetrarie che impiegano un migliaio di operai e riforniscono anche l'industriafarmaceutica, ora presente con diversi stabilimenti. L'antico Teatro Farnese, danneggiato dai ...
Leggi Tutto
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le ...
officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante ...