editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, [...] complesso degli editori, delle imprese, delle attività connesse con tale industria. 1. L’industriaeditoriale in Italia Le profonde trasformazioni avvenute negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] pubblicando soprattutto testi stranieri; e prende corpo il fenomeno dell'industriaeditoriale che coltiva, con opportunismo politico e semplificazione letteraria, il romanzo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, p. 597; III, II, p. 470; IV, III, p. 38) Il paese, che al censimento del 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica [...] anche ad avviarsi, con una continuità fino ad allora impossibile, un'industriaeditoriale che ha affiancato i progressi dell'insegnamento universitario di Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina [...] gli anni della guerra fredda da militante comunista, da brillante funzionario dell’industriaeditoriale in una casa editrice di sinistra, da scrittore giovane il cui talento ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna. – Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla [...] . Milano, dove si erano stabiliti i coniugi Gentile, era il centro dell’industriaeditoriale e gli editori ben avvertivano le opportunità del nuovo mercato collegato alla scuola e ...
Leggi Tutto
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, [...] dell’Ottocento segnarono il passaggio della produzione libraria dall’artigianato tipografico all’industriaeditoriale. La macchina continua per il ciclo produttivo della carta, la ...
Leggi Tutto
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, [...] pure ai fini di un ampliamento del consenso di massa e di un sostegno all’industriaeditoriale, il fascismo seppe porre il problema di una politica dei servizi di b., dando luogo ...
Leggi Tutto
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania [...] a L. il centro del commercio librario tedesco, cui seguì lo sviluppo dell’industriaeditoriale. Incorporata alla Prussia con il trattato di Vienna (1815), L. subì l’influenza ...
Leggi Tutto
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di [...] sono i settimanali e i mensili pubblicati dall’Agenzia nazionale Giamahiriyya. In Marocco , l’industriaeditoriale, attiva fin dagli inizi del 20° sec., è costituita da poco più di ...
Leggi Tutto
romanzo Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia [...] , era stata favorita da una comunicazione culturale ampiamente influenzata dal sistema dell’industriaeditoriale. Dal canto loro, gli scrittori, per amore del nuovo, erano attratti ...
Leggi Tutto
editoriale agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali ...
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma grafico; ...