CHIMICA, INDUSTRIA. - L’industriachimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per [...] e futuro della chimica specialistica, «La chimica e l’industria», 2011, 8, pp. 98-105; F. Trifirò, Come sta cambiando l’industriachimica?, «La chimica e l’industria», 2012, 6, p ... ...
Leggi Tutto
CHIMICA, INDUSTRIA (v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza [...] .: Farmindustria, Indicatori Farmaceutici, 1988-89; Federchimica, Rapporto sullo stato dell'IndustriaChimica in Italia, Milano 1989; Chemical & Engineering News, Washington 1989. ... ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industriachimica e nelle tecnologie ambientali La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’ [...] per la produzione di bevande fino a diventare il metodo principe di separazione dell’industriachimica. Si stima che la distillazione copra attualmente all’incirca il 90% di tutte ... ...
Leggi Tutto
I prodotti petrolchimici e l'industriachimica Sommario: 1. Petrolchimica. 2. Nuovi polimeri. 3. Ricerca industriale. L'imponente crescita nella produzione dei [...] uso dei sottoprodotti della nafta di petrolio. Emerse, pertanto, un nuovo settore dell'industriachimica organica e la nafta di petrolio diventò la fonte di idrogeno, metano, etano ... ...
Leggi Tutto
saccarificazione Nell’industriachimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a glucosio. La s. dell’amido viene fatta aggiungendo alla salda d’amido la diastasi, enzima/">enzima tratto dall’orzo in germinazione, o trattando l’amido in autoclave con acqua debolmente ...
Leggi Tutto
Saint-Gobain Società francese per l’industriachimica con sede a Parigi. Fu fondata a Saint-Gobain (Aisne) nel 1665 su licenza di Luigi XIV per la fabbricazione [...] nel 1830, nel corso degli anni estese la sua produzione ai settori dei concimi chimici, degli acidi minerali, degli alcali, dei fertilizzanti, delle materie plastiche e, dal 1928 ... ...
Leggi Tutto
ICI Sigla di Imperial Chemical Industries, industriachimica, con sede a [...] una ristrutturazione, dividendosi in due società indipendenti, la Zeneca per farmaceutica e agrochimica e l’ICI per vernici, esplosivi, chimica industriale, materiali compositi. ... ...
Leggi Tutto
FOSFATI Materia prima per l'industriachimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la [...] le scorie di defosforazione dell'industria siderurgica; i giacimenti sedimentari, che rapidi incrementi della domanda di fertilizzanti chimici da parte dell'agricoltura dei paesi ... ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] di zolfo colloidale nella gomma. 3. Aspetti chimici La g. naturale è costituita da un polimero g.; la lavorazione più importante per l’industria è quella a caldo, consistente nel ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio Un Nobel per la plastica Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. [...] fecero un viaggio negli Stati Uniti per osservare il livello tecnico dell’industriachimica americana. Entrambi furono colpiti dalla grandezza delle strutture di ricerca, nelle ... ...
Leggi Tutto
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso ... ottenuto...
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwad, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. – 1. Nome con cui sono noti nell’uso e nel...