INDUSTRIAAUTOMOBILISTICA. – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. [...] Tata, potenza economica in vari settori dell’industria pesante, ha così acquisito le britanniche a dismisura delle diverse tipologie automobilistiche, le ragioni economiche, la ... ...
Leggi Tutto
Automobilistica, industria Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per [...] bene le interazioni strategiche tra i grandi costruttori sullo scacchiere mondiale. L'industriaautomobilistica agli inizi del 21° secolo All'inizio del 21° sec. il settore ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industriaautomobilistica I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industriaautomobilistica italiana, in [...] all’11% dell’assorbimento totale italiano. Se si parla invece di investimenti dell’industriaautomobilistica nazionale, questi passarono dai 115 miliardi del 1961 ai 92 del 1966. L ... ...
Leggi Tutto
Maserati Industriaautomobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale , la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da ...
Leggi Tutto
Toyota motor corporation Industriaautomobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic [...] di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale (divenendo la prima industriaautomobilistica giapponese), e, in seguito, da quella estera. Accordi di collaborazione ... ...
Leggi Tutto
Nissan Motor Industriaautomobilistica giapponese con sede a Tokyo , [...] dapprima all’esportazione di vetture negli USA, e in seguito ad accordi con altre case automobilistiche (dal 1980 al 1986 anche con l’Alfa Romeo) e alla costruzione di stabilimenti ... ...
Leggi Tutto
Toyota Città del Giappone (424.204 ab. nel 2008), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, [...] prefettura di Aichi, 20 km a SSE di Nagoya. È centro dell’industriaautomobilistica Toyota Motor Corporation. ...
Leggi Tutto
FIAT Industriaautomobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942 [...] ha siglato nel 2009 un accordo con Chrysler Group (➔ Daimler-Chrysler), la terza casa automobilistica statunitense da poco uscita da un fallimento pilotato. FIAT ha acquisito il 20 ... ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle). - È un veicolo stradale paragonabile [...] confronti delle motociclette, questi concetti. Induustria. - L'industria della motocicletta è collegata all'industriaautomobilistica e a quella della bicicletta. In generale però ...
Leggi Tutto
mezzi di trasporto, industria dei Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. [...] , di macchine movimento terra e di m. per la produzione agricola (➔ anche automobilistica, industria); questo comparto include la produzione di veicoli a due ruote a motore e di ... ...
Leggi Tutto
industria simbolo loc. industria simbolole f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della ...
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, ...