indulgenza Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale [...] più vescovi, e attraverso queste si giunse alla facoltà per un confessore di conferire l’i. plenaria in punto di morte e all’applicazione dell’i. ai defunti, che si ebbe con atti ... ...
Leggi Tutto
BULLA CRUCIATAE. - Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenzaplenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione [...] persona o con danaro partecipassero alla lotta contro i Turchi. Dal sec. XVI tale indulgenza fu concessa solo nei territorî della monarchia spagnola e nei dominî ad essa sottoposti ... ...
Leggi Tutto
giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», [...] all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà. Per la Chiesa cattolica indulgenzaplenaria solenne elargita dal papa ai fedeli che si rechino a Roma e compiano ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo. La prima notizia che si [...] consacrò con una solenne cerimonia nella basilica di S. Silvestro e concesse un’indulgenzaplenaria ai fedeli del patriarcato. Per quanto concerne la sua attività ecclesiastica, da ...
Leggi Tutto
benedizione Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più [...] forma privata; solenni urbi et orbi, al mondo intero, cui è generalmente congiunta l’indulgenzaplenaria, di cui gode anche chi le ascolti per radio o per televisione, impartite in ...
Leggi Tutto
Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 [...] su una precedente cappella (sec. 13°). Perdono di A. Diffusa indulgenzaplenaria, detta anche Indulgenza della Porziuncola, perché si acquista con la visita alla chiesetta di S ...
Leggi Tutto
unzione L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni [...] , l’u. e il viatico (o comunione per viatico). Il sacramento della confessione può essere seguito dalla benedizione papale con annessa l’indulgenzaplenaria in articulo mortis. ...
Leggi Tutto
estrema unzione Sacramento della Chiesa cattolica, detto anche olio santo/">santo [...] l’unzione e il viatico (o comunione per viatico). Il sacramento della confessione può essere seguito dalla benedizione papale con annessa l’indulgenzaplenaria in articulo mortis. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa. - Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della [...] di abili combinazioni politiche. Il giubileo, proclamato il 22 febbraio 1300, concedeva indulgenzaplenaria a tutti coloro che durante l'anno, per trenta giorni se cittadini, per ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar). - Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione [...] di S. Gregorio al Celio e altri ad esso assimilati (ad instar): oltre un'indulgenzaplenaria come sopra, vi si crede congiunta l'intercessione di S. Gregorio Magno, che la pietà ...
Leggi Tutto
indulgènza s. f. [dal lat. indulgentia, der. di indulgens -entis «indulgente»]. – 1. Benevola disposizione d’animo per cui si è portati a perdonare, compatire, scusare le colpe, gli errori, i difetti altrui ...
plenàrio agg. [dal lat. tardo plenarius, der. di plenus «pieno»]. – 1. a. letter. Pieno, completo, totale: senza questi due studi non si può raggiungere un ... plenario concetto del diritto (C. Cattaneo). ...