indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. ...
Leggi Tutto
Bòtto, Oscar. - Orientalista italiano (Torino [...] 1922 - ivi 2008); prof. di indologia nell'univ. di Torino, socio naz. dei Lincei (1988). Le sue ricerche sono state indirizzate in modo particolare alla storia politica, al diritto ...
Leggi Tutto
Gnòli, Raniero. - Indologo e antichista italiano (n. Roma, 1930). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, [...] Abhinavagupta (1960; 2a ed. riv. 1968). Tra le numerose pubblicazioni a carattere indologico, ricordiamo l’edizione delle iscrizioni nepalesi in caratteri gupta (1956), le edizioni ... ...
Leggi Tutto
Monier-Williams ‹mḁ´nië u̯ìliëmʃ›, Sir Monier. - Indianista (Bombay 1819 - [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/cannes/">Cannes 1899), prof. (dal 1860) di sanscrito e indologia a Oxford. Fra i suoi lavori sulla grammatica e sul lessico primeggia il Sanskrit ...
Leggi Tutto
Oldenberg ‹òldënberk›, Hermann. - Indianista (Amburgo [...] nelle univ. di Berlino , Kiel , Gottinga. Si dedicò ai rami più svariati dell'indologia, e particolarmente alla religione vedica e al buddismo ( Buddha , sein Leben, seine Lehre ...
Leggi Tutto
Lévi ‹levì›, Sylvain. - Indianista francese (Parigi [...] 1894. Fu studioso versatile e fecondo e spaziò nei campi più diversi dell'indologia, dalla ricerca linguistica (sanscrito, tocario) all'edizione e traduzione dei testi, agli studî ...
Leggi Tutto
Colebrooke ‹kóulbruk›, Henry Thomas. - Indianista (Londra [...] ininterrottamente per più di trent'anni, s'iniziò allo studio del sanscrito e dell'indologia, abbracciando i campi più svariati della filologia indiana. Oltre a traduzioni di opere ...
Leggi Tutto
SENART, Èmile. - Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente [...] di germanistica, fu attratto in seguito verso l'indologia. Dotato di larghi mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico. – Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena [...] caduto sul Monte Grappa nel 1918). Di questi anni sono un primo contributo d’indologia (Storia, religione e letteratura dell’India antica, Napoli 1912), le prime prove poetiche e ...
Leggi Tutto
De Gubernàtis, Angelo. - Indianista e letterato italiano (Torino [...] , e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale ...