Indocina Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India [...] in uno Stato potente ( Champa ), e il gruppo dei Mon-Khmer, distribuiti in tutta l’Indocina. Le civiltà Cham e Mon-Khmer, influenzate da quella indiana, cedettero sotto i colpi di ... ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112). - Organizzazione ecclesiastica (p. 128). - Nel 1932 sono stati istituiti i vicariati apostolici di Kon-tum e di Thanh-hoa; nel 1936 quello di Thai-binh. ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'. - 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti [...] avanzata, e determina nelle regioni del S-E asiatico uno sviluppo culturale unitario. Pervenuta in Indocina fra la metà del III e la metà del Il millennio a. C., probabilmente da ... ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA. - Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. [...] tutto ciò che era stato eseguito in legno, materiale che fu sempre abbondantemente usato in Indocina così come in Cina; le guerre devastatrici che portarono alla fine del regno del ... ...
Leggi Tutto
Annam Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese ( [...] notevole nel 1917) finché durante la Seconda guerra mondiale l’A., insieme a tutta l’Indocina francese, non fu occupato dai Giapponesi, che vi posero un governo locale. Nel 1941 si ... ...
Leggi Tutto
Brao Società indigene dell’Indocina. Vivono nelle regioni montuose e selvose dell’interno, ai margini settentrionali della Cambogia , e parlano dialetti del gruppo linguistico austro-asiatico. ...
Leggi Tutto
Muong Popolazione montana dell’Indocina, una delle più cospicue minoranze etniche del Vietnam (circa 1.100.000 unità nel 2000). I M. parlano un dialetto Mon-Khmer; professano una religione animista; hanno un’economia basata sulla coltivazione del riso. ...
Leggi Tutto
Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam ). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e ...
Leggi Tutto
Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). [...] in una sinclinale del sistema orografico del Yunnan ; da questa regione penetra nella penisola dell’Indocina. Dapprima funge da confine fra il Laos e il Myanmar , poi, per lungo ...
Leggi Tutto
HAP. - Misura di capacità dell'Indocina Francese, equivalente a l. 0,293 Nel Siam il hap è una misura di peso, uguale a circa 60 chilogrammi. ...
Leggi Tutto
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura indocinese; lingue indocinese (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), ...
tàmeng s. m. [da una voce dell’Asia sud-orientale]. – Nome indigeno di una specie di cervo (Cervus eldi) dell’Indocina, Malacca e Birmania, che vive in gruppi, anche assai numerosi, nelle grandi valli ...