individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli [...] degli individui ed è quindi limitato da essi nella sua sfera d'azione. individualismo metodologico Dottrina secondo la quale ogni fenomeno sociale va spiegato in termini di azioni ... ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. a) Max Weber. b) Georg Simmel. c) [...] , se non per quanti vi si richiamano. La stessa cosa accade nel caso dell'individualismo metodologico: la sua importanza nella storia delle scienze non deriva dalla sua capacità d ... ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni siamo stati bombardati da tutti i fronti - dal Presidente del Consiglio alle pubblicità - di richiami alla responsabilità collettiva, al “solo tutti insieme ce la faremo” e così [...] via dicendo. Sarebbe semplice liquidare queste affermazioni come semplice maschera d’occasione dell’individualismo neoliberista di fondo. ...
Leggi Tutto
Azione sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Il paradigma della sociologia dell'azione: a) definizione; b) origini intellettuali; c) primo principio: l'individualismo metodologico; [...] il fatto evidente che ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di azioni individuali. D'altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non sono isolati ... ...
Leggi Tutto
anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o ...
Leggi Tutto
L’agonismo nel mondo greco ed il suo riflesso in quello romano sono spesso percepiti come due fenomeni strettamente legati all’individualismo dell’atleta, statuaria figura dalla pelle ricoperta d’olio e formidabile campione nella propria specialità o ...
Leggi Tutto
Sallwürk ‹ʃàlvürk›, Ernst von. - Pedagogista (Sigmaringen 1839 - [...] ). Influenzato in gioventù dalla pedagogia di Herbart, ne combatté l'intellettualismo e l'individualismo, sostenendo l'educazione del volere come base dell'educazione. Tra le opere ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro [...] più obblighi sociali e convenzioni: solo l’aspirazione alla diversità e l’obbligo dell’individualità. Una tale smania dell’Ego è, fra le tante conseguenze dell’Illuminismo, la più ... ...
Leggi Tutto
Elster 〈èlstër〉, Jon. - Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. [...] Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon , del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensieroProf. di scienze sociali alla Columbia University, si è ...
Leggi Tutto
cèco, nato il 25 febbraio 1877 a Kokovice (il suo vero nome è Antonin Bernašek). È uno dei più caratteristici esponenti di quell'individualismo a tinte anarchiche e moraleggianti che dominò tra gl'intellettuali cèchi alla fine del sec. XIX: anarchismo in cui confluiva una ribellione nazionale e ...
Leggi Tutto
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. ...
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, ...