INDICEdirifrazione. - Il fenomeno dirifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero [...] una costante. È appunto a questa costante che si dà il nome d'indicedirifrazione; indicandola con n si ha L'indice così definito si dice relativo ai due mezzi, mentre, se uno dei ... ...
Leggi Tutto
spettrogoniometro Strumento per misurare l’indicedirifrazione n di una sostanza mediante la misurazione dell’angolo di deviazione relativo a un prisma realizzato con la sostanza in esame. La spettrogoniometria è la tecnica sperimentale che si avvale degli spettrogoniometri. ...
Leggi Tutto
NIM. – Sigla di Negative index materials, metamateriali a indice [...] considerando la legge di Cartesio-Snell della rifrazione. Per un raggio di luce che incida sulla superficie di separazione di due mezzi diindicedirifrazione rispettivamente n1 e ... ...
Leggi Tutto
Kerr Variazione dell’indicedirifrazionedi un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] in mezzi non simmetrici a un cambio dell’indicedirifrazione pari a Δn∼K|E|2, dove K è la costante di Kerr. Secondo il tipo di campo applicato, lentamente variabile o velocemente ... ...
Leggi Tutto
rifrazione Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi [...] Fra essi, molto usato è il rifrattometro a semisfera di Abbe (fig. 4), costituito da una semisfera di vetro b, diindicedirifrazione n 0 noto; un campione della sostanza in esame ... ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare"). - La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, [...] se la luce si propaga nel vuoto; se invece la figura si forma in un mezza d' indicedirifrazione n, dato che allora la lunghezza d'onda della luce risulta λ′ = λ/n, si scrive Il ... ...
Leggi Tutto
di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della [...] queste ultime, ma accenneremo però alla natura sorprendente di alcune di esse. Per esempio, l'indicedirifrazione della luce in un cristallo cubico è indipendente dalla direzione ... ...
Leggi Tutto
di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità di informazione e codificazione. [...] la ionosfera, l'angolo ψ in un punto qualunque della traiettoria nella ionosfera è legato all'indicedirifrazione n e a ψ0 dalla relazione: n cos ψ=cos ψ0. Poiché entrando nella ... ...
Leggi Tutto
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] deviazione che subiscono le visuali nell'atmosfera terrestre, a causa di gradienti dell'indicedirifrazione dovuti principalmente a gradienti termici; dà luogo a vistosi fenomeni ... ...
Leggi Tutto
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, [...] un allungamento (o un accorciamento) della fibra ottica e una variazione del suo indicedirifrazione; tutto ciò dà luogo a una variazione del cammino ottico della luce, che ... ...
Leggi Tutto
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che ...
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche rifrazione ordinaria o semplice per distinguerla dalla rifrazione doppia o birifrazione) ...