, mètodo Procedimento che si affermò nell'indaginescientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo [...] sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. Bacone e, in modo assai più sistematico, da ... ...
Leggi Tutto
Tolomeo Sommario: 1. L'indaginescientifica. 2. L'Almagesto. 3. Le Ipotesi planetarie. 4. L'astrologia e la geografia. 5. L'armonica. 6. L'Ottica. 7. La filosofia di Tolomeo. ▢ [...] è l'esito di una costruzione umana; è invece oggettivo e reale, e l'indaginescientifica ne scopre la struttura interna. Il campo dei fenomeni musicali si disegna entro il campo ... ...
Leggi Tutto
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] nel senso di ‘investigare’ e ‘ricercare’). Del filosofo proteso esclusivamente all’indaginescientifica e incurante di quanto concerne la vita pratica Platone dà una tipica ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] una prosa stravagante, inquieta, niente affatto scientifica, come quella di D. de Torres ), che si sforza di armonizzare l’indagine concreta dei problemi nazionali con i dettami ...
Leggi Tutto
IRAN (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto [...] tondo) ai quali dedicherà una mostra, il cui catalogo è il primo tentativo d'indaginescientifica in questo settore tutt'altro che marginale. Un suo ciclo di opere s'ispira alla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] corredati da disegni e schizzi numerosi, condotti ora con fini essenzialmente scientifici, ora come indagini preliminari di altre ricerche, e particolarmente di quelle attinenti al ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] in un periodo nel quale la letteratura scientifica adottava quasi universalmente il latino e così in un brano giustamente celebre, l'indagine diretta del libro della natura, ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] , più che sintesi è ‛programma', e diventa quindi oggetto non solo di un'indaginescientifica multidisciplinare, ma di una pianificazione. g) La città. La proposta di considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Pasquale Villari Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , non già in voi ma nell’uomo», e la storia dell’arte come luogo di indaginescientifica dei «fenomeni sociali» prodotti dall’«idea del bello» (pp. 137, 133). Darwin, invece, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Cesare Vivante La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società [...] e organicista di Vivante la fa da padrona nella definizione del metodo di indaginescientifica, proposto ora, all’ingresso del secondo decennio del Novecento, come dinamismo ...
Leggi Tutto
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta ...
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una ricerca; ...