IMPRIMITURA. - Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne [...] , o con una semplice mano di colla per chiuderne i pori; altri lo preparano con un'imprimitura a corpo simile a quella delle tele, che costituiscono il mezzo di più largo uso ... ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A. - Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio [...] effetti, non c'è che restituire alla pasta il liquido che le è stato sottratto dall'imprimitura, e ciò per mezzo di un'adatta vernice per ritoccare, la più leggiera e trasparente ...
Leggi Tutto
ABBOZZO (da bozza "bernoccolo; lavoro non rifinito"; fr. ébauche; sp. bosquejo; ted. Entwurf; ingl. sketch). - Prima forma, non ancora perfetta, data alle opere d'arte. Mentre nello schizzo [...] tracciando con tratti sobrî e vigorosi i contorni sulla tela che ha già la sua imprimitura (v.), coprendola con strati di colori, o trasparenti e leggeri, o grassi e densi, a ...
Leggi Tutto
pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. [...] usato anche nella p. su supporto mobile. Nella p. su tavola (preparata con un’imprimitura a gesso e colla e spesso preventivamente rivestita di tela, cuoio o pergamena) si usò ...
Leggi Tutto
RESTAURO. - Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie del tempo, sia per riportarli [...] assottigliando a tergo la tavola fino ad asportarla tutta e a non lasciare nemmeno l'imprimitura se questa dà segno di poca adesione. I dipinti su tela che sia consunta, lacerata ...
Leggi Tutto
TEMPERA. - Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, fra cui le colle, le gomme, il latte, [...] di tempera, specialmente su tela, ma anche su legno di tiglio o di sicomoro con imprimitura a gesso, e su tela incollata al legno (v. pittura). Bibl.: E. Berger, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano. - Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti [...] la quale la pellicola strappata era fatta aderire a una tavola preparata prima con l'imprimitura normale. Adesivo e patina erano un suo segreto mai rivelato. La verità, provata da ...
Leggi Tutto
ARTE (IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] impressionisti; gli andamenti espressivi della materia-colore in Van Gogh; la scopertura dell'imprimitura, in Cézanne, che assume così valore di segno e concorre alla formazione ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio. – Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno [...] in Poggiale (Bologna, Pinacoteca Nazionale); l’assorbimento dei colori da parte dell’imprimitura, denunciato già da Malvasia che sottolineava il suo dipingere «anche troppo liquido ...
Leggi Tutto
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il [...] a base di cere, sia con l’uso della policromia, applicata su una sottile imprimitura sulla superficie della pietra; il gusto per la policromia si esprime anche nell’accostamento ...
Leggi Tutto
imprimitura s. f. [der. di imprimere]. – Nella tecnica pittorica, preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l’esecuzione dell’opera e meglio garantirne ...
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di ...