impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia [...] contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi , Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti di ispirazione ... ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO. − Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] , partendo da una concezione veristica, si proponevano appunto di fissare sulla tela le impressioni coloristiche ottiche ed emotive che la natura dava all'artista in un determinato ... ...
Leggi Tutto
CUBISMO. - Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così [...] e sordo sviluppo da qualche tempo: e precisamente da quando la reazione contro l'impressionismo si era andata polarizzando intorno alle ricerche di Paul Cézanne, che miravano a ... ...
Leggi Tutto
Le lettere [...] una città, Milano 1978, p. 11. E ancora ibid., p. 19: «È vero ch’essa dà l’impressione dell’artificiale, cioè di essere poco natura e molto creazione dell’uomo: ma questa è la sua ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO. - Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi dalla rappresentazione del mondo oggettivo in senso naturalistico, si volgono a rappresentare con accentuata evidenza, ...
Leggi Tutto
ARIA APERTA. - Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, [...] però Leonardo levarsi tanto sull'opinione del tempo suo, da anticipare in pratica l'impressionismo. "Circa i riflessi (egli dice) sono discordi i pareri", e altrove nota: "Le ombre ... ...
Leggi Tutto
Sova ‹sò-›, Antonín. - Scrittore ceco (Pacov, Boemia [...] Merid., 1864 - ivi 1928). L'impressionismo intimistico che caratterizzò sin dall'inizio i suoi versi sfociò poi nel simbolismo, del quale S. fu uno dei maggiori rappresentanti in ...
Leggi Tutto
Hrubín ‹hrùbiin›, František. - Poeta e drammaturgo ceco ( [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/praga/">Praga 1910 - České Budějovice 1971). L'impressionismo delle sue prime raccolte di versi (Zpíváno z dálky "Cantato di lontano", 1933 ...
Leggi Tutto
Schaukal ‹šàukal›, Richard von. - Scrittore austriaco (Brno [...] 1874 - Vienna 1942). Legato inizialmente all'impressionismo viennese e al simbolismo francese, fu un lirico non più che finemente estetizzante (Gedichte, 1893; Tage und Träume, ...
Leggi Tutto
Woestijne 〈uustèinë〉, Gustaaf van de. - Pittore (Gand 1881 - Uccle 1947), fratello di Karel. Reagendo [...] all'impressionismo, si rifece dapprima ai primitivi fiamminghi e italiani, evolvendo poi, attraverso una fase simbolista, verso l'espressionismo. Si dedicò anche alla grafica. ...
Leggi Tutto
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo ...
impressionàbile agg. [der. di impressionare]. – 1. Di persona facile a impressionarsi, a lasciarsi turbare e mettere in ansia da impressioni suscitate da cose o fatti del mondo esterno: una donna, un ragazzo ...