Ottone IV, re di Germania e imperatore Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, [...] l'avevano appoggiato e i ministeriali dell'Impero si risolsero a eleggere O., che ottenne di essere consultato per la nomina dei vescovi tedeschi e si impegnava a prestare il suo ... ...
Leggi Tutto
Luigi II di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di [...] contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Imperotedesco sotto lo scettro dei Hohenzollern (1871). Il Kulturkampf rese difficili i ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] ai vescovi poteri secolari. Nel 962, Ottone fu incoronato imperatore; il suo Impero si fondava su un asse italo-tedesco, che rappresenterà il nucleo del potere imperiale per tutto ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico. Fine 10° sec. - inizio 11°sec. in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] a un libero Concilio ecumenico o a un concilio nazionale tedesco. A Bologna, nel 1530, il papa e l'imperatore decisero in massima la convocazione d'un concilio ecumenico al ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, [...] campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo imperotedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 ...
Leggi Tutto
pangermanismo (o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era [...] dell’Alldeutscher Verband e dell’Alldeutsche Vereinigung contro le minoranze alloglotte nell’Imperotedesco e austriaco. Si ebbe anche un p. dottrinale e razzista che dalla ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX papa. - Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di [...] di Costantinopoli , forse indotto da denaro, ma poi si ritrasse. Assai unito all'Imperotedesco, convalidò le richieste di Popone patriarca d' Aquileia , di parte imperiale, contro ...
Leggi Tutto
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, [...] , ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania del Nord (1867) e all’Imperotedesco (1871). Il 1918 segnò la fine della monarchia e la S. divenne un Land della ...
Leggi Tutto
Reuss Nome di due antichi principati della Confederazione [...] titolo di principi dell’Impero, mentre la linea minore lo ebbe nel 1806. Ambedue i principati entrarono a far parte nel 1871 dell’Imperotedesco; nel 1920 furono quindi inglobati ...
Leggi Tutto
multiculturalista agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, ...
Reich ‹ràih’› s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche ‹ràih’e›), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, ...