Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla [...] riconquista (312) ha inizio l’era regale seleucidica, segnata nel 306 dall’assunzione del titolo la Macedonia mirando a ricostruire l’impero di Alessandro: entrato in Lisimachia, ... ...
Leggi Tutto
BATTRIANA (Βατριανή, Βάκτρα; Bactriana). - Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 [...] l'ultimo degli Achemenidi, se n'era proclamato re (330). Fece parte come satrapia dell'imperoseleucide sino a che il satrapo Diodoto nella metà del sec. III, con l'aiuto delle ... ...
Leggi Tutto
MARGIANA (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre [...] ° secolo a.C., con il consolidarsi degli imperi iranici a sud e delle società dei nomadi conosce il tracciato rettangolare del periodo seleucide dell'epoca di Antioco, si sviluppò ...
Leggi Tutto
L’IMPERO DEGLI ACHEMENIDI di Bruno Genito Il gruppo dei Persiani giunse in quella che doveva diventare la sua sede definitiva, il Fars, tra la fine dell'VIII e gli inizi del VII [...] Art in Antiquity, London 1994; A. Invernizzi, Appunti sulla cultura ellenistica nell'imperoseleucide, in ΤΟΠΟΙ, 4 (1994), pp. 521-30; J. Wiesehöfer, Die "dunklen Jahrhunderte ... ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA POLIS di Oscar Belvedere Il dibattito sulla formazione della città nel mondo greco prosegue da molti [...] battaglia di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'imperoseleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, Seleucia Pieria, Laodicea sul Mare, Apamea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano LE VIE, I MEZZI E I LUOGHI DEI CONTATTI E DEGLI SCAMBI Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] commerciale di Seleuco I, Seleucia sul Tigri, capitale orientale. I rapporti tra l'imperoseleucide e l'India si svolgevano soprattutto per via terrestre, una delle quali, quella ...
Leggi Tutto
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23). - Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, battriano ϐοχλο, bakhl) indica una vasta area storico-culturale [...] 306 a.C. Durante gli ultimi anni del IV sec. la B. entrò a far parte dell'imperoseleucide fondato nel 312 da un ufficiale di Alessandro, Seleuco I, che, secondo Appiano, dopo aver ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049). - Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo studio sistematico dell'ampia e assai dispersa documentazione glittica databile [...] conseguenze macroscopiche che perdurano nel tempo, non solo in quello relativamente breve dell'imperoseleucide ma anche in quello che segue la conquista partica del 141 a.C. Nell ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21). - Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso la metà del [...] inizialmente fece parte, come la satrapia battriana dalla quale dipendeva, dell'imperoseleucide. La forte personalità di Apamea, una battriana, rispettivamente moglie e madre ...
Leggi Tutto
SOGDIANA, Arte della. - Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte (odierno [...] (teatro dell'uccisione di Clito; identificata con Samarcanda) e Cira; fu inclusa nell'imperoseleucide e, dopo la ribellione di Diodoto (250 a. C.), nel dominio greco battriano ...
Leggi Tutto
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî ...
eparchìa s. f. [dal gr. ἐπαρχεία o ἐπαρχία «provincia, distretto», der. di ἔπαρχος: v. eparco]. – Suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico, e delle diocesi nell’impero bizantino; ...