principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il [...] rurali, ai quali furono concessi ampi poteri di governo su scala locale. Per i principi che procedevano all’elezione dell’imperatore nel Sacro RomanoImpero ➔ elettori, principi. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Imperoromano in età costantiniana Sommario: Gli ebrei, minoranza variegata e rispettata. La distribuzione degli ebrei nell’Impero ▭ Relazioni [...] 8,2 (2003), pp. 279-296. 16 A.M. Rabello, La situazione giuridica degli ebrei nell’imperoromano, cit., pp. 125-142. 17 Ivi, pp. 130-131. 18 Sono note le diverse datazioni proposte ... ...
Leggi Tutto
GRAECIA CAPTA LE PROVINCE GRECHE DELL’IMPEROROMANO: MACEDONIA, EPIRUS, ACHAIA; L’ISOLA DI CRETA Le province greche, come noto, costituiscono un caso particolare. A [...] greca sembra che per i mosaici di età romano-imperiale si possa parlare di ripresa, in un Caire 1934. P.E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940. A. Giuliano, La cultura ... ...
Leggi Tutto
INTRODUZIONE L’Imperoromano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore delineando una situazione estremamente [...] 1985. P. Gros - M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988. C. Vismara, Il funzionamento dell’Impero, Roma 1989. W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und ... ...
Leggi Tutto
Sacro RomanoImperoImpero che si costituì in Europa [...] anche dalla contemporanea riscoperta del diritto romano nella sua codificazione giustinianea. Con gli Svevi, inoltre, l’impero cercò di assumere tratti politico-amministrativi ... ...
Leggi Tutto
Francésco II (ted. Franz) imperatore del Sacro [...] , per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione del Sacro RomanoImpero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania ; ma nel vortice delle ... ...
Leggi Tutto
Tanti popoli, un unico centro di potere Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti [...] riprese vita a opera del sassone Ottone I che, incoronato imperatore del Sacro RomanoImpero, diede inizio a un organismo il quale ‒ attraverso svariate vicende che finirono per ... ...
Leggi Tutto
impero (imperio). - Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia ( [...] della translatio a Graecis in Germanos, Carlo Magno e tutti i sovrani del Sacro RomanoImpero; per giungere finalmente, attraverso la casa di Sassonia e di Franconia, agli Svevi ... ...
Leggi Tutto
di Sergio Romano Unione Europea sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht . [...] del Reich tedesco, dell'Impero austro-ungarico e dell'Impero russo. Anche se la marzo del 1999. In settembre un nuovo presidente, Romano Prodi, si presentò con i suoi commissari di ... ...
Leggi Tutto
duce All’inizio dell’ImperoRomano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta [...] comandante militare delle province, distinto dal governatore civile. Il titolo restò nel primitivo Impero Bizantino per i comandanti delle province e dal 6° sec. per i governatori ... ...
Leggi Tutto
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia romano1; la repubblica romano1, l’impero romano1; il popolo romano1, la popolazione romano1 ...