GIOVANNI imperatored'Occidente. - Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio [...] infatti di poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di questi ultimi. Ma l'imperatored'Oriente, sotto le pressioni di ... ...
Leggi Tutto
Màssimo, Magno (lat. Magnus Maximus). [...] - Usurpatore dell'ImperoRomanod'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall'imperatore Graziano il comando delle truppe operanti in Britannia , vi fu ...
Leggi Tutto
Magnènzio ‹-z-› (lat. Flavius Magnus Magnentius). - Usurpatore [...] dell'ImperoRomanod'Occidente ( Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, ...
Leggi Tutto
Eugènio (lat. Flavius Eugenius). - Usurpatore dell'Imperoromanod'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La ...
Leggi Tutto
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα). - Capitale dell'ImperoRomanod'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; dal 540, principale [...] le truppe barbariche, fin dai tempi dell'Imperod'Occidente, durante il V sec., cioè prima doveva essere anche la statua equestre di imperatoreromano, databile tra la fine del II e ... ...
Leggi Tutto
Eugenio Usurpatore dell’imperoromanod’Occidente (392-394). Proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l’appoggio dell’elemento pagano suscitando in esso speranze di rinascita. Alla lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] degli Eruli, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatoreromanod’Occidente. storiamedievale 493-553 Regno ostrogoto: l’imperatored’Oriente Zenone, preoccupato dall’espansione di ...
Leggi Tutto
Carlomagno re dei Franchi imperatoreromano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] agevolò il gesto di C. Più che la restaurazione dell'ImperoRomanod'Occidente era la creazione del nuovo Impero cristiano, quale lo concepivano gli uomini del Medioevo. L'elemento ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] grazia, della predestinazione non appartengono più alla filosofia. Frattanto l'Imperoromanod'Occidente cadeva, la scuola d'Atene veniva chiusa e dispersa (529). Proclo (410-485 ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero [...] romanod'Occidente. le origini I primi r.r.-b. nacquero all'inizio del 5° sec.: la in Italia, da cui furono cacciati dall'imperatore bizantino Giustiniano e dove in seguito (568 ... ...
Leggi Tutto
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il ...
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...