ottomano, Impero Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del [...] . Tuttavia questi avvenimenti segnarono anche la fine dell’Impero o.: nel 1922 Kemal depose l’ultimo sultano ottomano, Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923 ... ...
Leggi Tutto
L’imperoottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della [...] il fenomeno migratorio africano verso l’Europa è necessario analizzare la condizione dell'imperoottomano nella parte nordafricana e araba, dove a partire dal XVII secolo iniziò un ... ...
Leggi Tutto
Tanti popoli, un unico centro di potere Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti [...] alle crociate (11°-13° secolo) e per l'altro al costituirsi dell'Impero turco-ottomano (13°-14° secolo). I grandi imperi asiatici L'Asia fu il continente dove si ebbe la maggiore ... ...
Leggi Tutto
sultano Titolo del sovrano dell’Imperoottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali. Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale [...] vi rinunciò nel 1957). S. infine, nella sua accezione più famosa, fu il titolo del sovrano ottomano, a partire forse già da Orkhān o Bāyazīd I , certo da Maometto II e portato fino ... ...
Leggi Tutto
sangiaccato Suddivisione amministrativa delle province dell’Imperoottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, [...] nel 1921, il s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Imperoottomano. Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S.s’intende quello di Novi ... ...
Leggi Tutto
Barbareschi, Stati Stati musulmani vassalli dell’Imperoottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania , Tunisia , Algeria e Marocco ) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si impiantarono ad Algeri e Tunisi , ‘reggenze’ nominalmente dipendenti da ...
Leggi Tutto
re‛āyā Nell’Imperoottomano, sino ai primi del 17° sec., i ‘sudditi’ che erano soggetti al pagamento delle imposte ed erano esclusi dalle cariche pubbliche. Successivamente nella pubblicistica europea sui Turchi furono denominati r. i contadini cristiani in condizione di soggezione; a partire dal 18 ...
Leggi Tutto
khaṭṭ-i sharī´f Nell’Imperoottomano, si chiamavano così (arabo e persiano «scrittura nobile, sovrana») gli ordini autografi del sultano e tutti i suoi ordini esecutivi. È celebre tra essi il k. detto di Gülkhāne, rilasciato da ‛Abd ul-Megīd nel 1839, che diede inizio alle riforme. ...
Leggi Tutto
al-kyāhya Nell’antico Imperoottomano , titolo del sostituto del gran visir, che ne assumeva le funzioni come luogotenente (qā’im maqām) quando il gran visir si assentava da Costantinopoli . Era una specie di ministro dell’Interno. ...
Leggi Tutto
tīmār Nell’Imperoottomano, concessione dell’usufrutto di determinate terre a favore di chi si era distinto in guerra; implicava l’obbligo di partecipare alle spedizioni militari e di fornire un contingente di soldati. ...
Leggi Tutto
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano ...
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...