Nabopolàssar (babilonese Nabū-apal-uṣur "Nabu protegga il figlio"). [...] dell'imperoneobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero ...
Leggi Tutto
Nabucodònosor 〈-ʃ-〉 (o Nabucodonosòr, abbrev. Nabucco, anche Nebukadnezàr; babilonese Nabū-kudurri-uṣur " [...] l'erede", gr. Ναβουχοδονόσορ, lat. Nabuchodonŏsor, ebr. 'Nĕbūkadneṣṣar). - Secondo re dell'imperoneobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse ...
Leggi Tutto
Nabonèdo (o Nabonido; babilonese Nabū-nā'id "Nabū è eccelso"). [...] re dell'imperoneobabilonese (555-538 a. C.). Salito al trono a seguito di una rivoluzione, condusse una spedizione militare in Palestina per rafforzare i confini dell'impero e ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] dal resto del continente. 15°-7° sec. a.C.: impero assiro in Mesopotamia, distrutto dai Medi. Segue l’imperoneobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, [...] durati fino al 538 a.C., anno in cui i Persiani di Ciro pongono fine all’Imperoneobabilonese. Contemporanei e linguisticamente affini ai primi S. di Mesopotamia sono i S. di Siria ...
Leggi Tutto
babilonési Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle [...] fu Hammurabi; molti secoli dopo nuova grandezza fu conosciuta sotto Nabucodonosor II (Imperoneobabilonese). La società babilonese era organizzata in tre classi (liberi di alto ...
Leggi Tutto
Ciro (pers. Kūrush; gr. Κῦρος, lat. Cyrus) il Vecchio re di Persia. - Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre [...] , sino al fiume Iassarte. Finalmente nel 539 vibrò il colpo decisivo all'imperoneobabilonese, entrando vittorioso in Babilonia, donde l'anno seguente permise ai Giudei deportati ... ...
Leggi Tutto
KISH. - Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza [...] successore Samsu-iluna. La città ebbe un periodo di nuovo splendore sotto i re dell'imperoneobabilonese, ed era abitata ancora sotto i re persiani. Il dio locale della città era ...
Leggi Tutto
NABUCODONOSOR (Nabukadrezzar). - Fu il più potente e celebre re dell'imperoneobabilonese o caldaico e regnò dal 604 al 562 a. C. Il suo regno fu un periodo di grande splendore per la Babilonia e per la città di Babele. Il suo nome suona in babilonese Nabū-kudurru-uṣur, vale a dire "Nabū, conserva ...
Leggi Tutto
BABELE. - La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione [...] la città divenne il centro d'un vasto impero, assurse a dio nazionale babilonese. Sargon eresse divenne preda delle fiamme. Nel periodo neobabilonese della dinastia caldea (625-538) ...
Leggi Tutto