Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] alle crociate e culminati nella quarta crociata che, dopo la conquista diCostantinopoli e la fondazione dell’Imperolatino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] alcune direttive morali. La distruzione diCostantinopoli, nel 1204, e lo smembramento dell’Impero in vari staterelli, governati da signori latini (conseguenze della IV Crociata ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro. – Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo [...] pp. 46, 48, 55, 58, 61, 69, 78 s., 93, 96 s., 116; I patti con l’imperolatinodiCostantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, 56, 60, 65, 71, 74, 81, 93; I ... ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero. – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino [...] 12, 16, 19, rispettivamente pp. 49-52, 62-65, 73-76; I patti con l’imperolatinodiCostantinopoli, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo Caroldo, I, De ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] , finché i Franco-Veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore Alessio III, crearono un imperolatino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e costituendo in ... ...
Leggi Tutto
scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza [...] furono fatti per eliminarlo e sembrò anzi, al tempo dell’ImperolatinodiCostantinopoli (1204-54), che si fosse realizzata di nuovo, sia pure con la forza delle armi, l’unità ... ...
Leggi Tutto
Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia [...] dai Visigoti. In età medievale passò ai Bizantini, ai Turchi, all’imperolatinodiCostantinopoli , ai Veneziani. Sotto la dominazione ottomana (stabilmente da 1503) fu ridotta ...
Leggi Tutto
Magnesia (turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico [...] nel 13° sec. quando, alla costituzione dell’ImperolatinodiCostantinopoli dopo la quarta crociata, vi si trasferì l’imperatore bizantino Giovanni Ducas (1204-54). Nel 14° sec ...
Leggi Tutto
Guglièlmo VI marchese di Monferrato. - Figlio (m. 1225) di Bonifacio I, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia [...] radunò un esercito con l'appoggio del papa, di Federico II e dell'ImperolatinodiCostantinopoli , per riportare sul trono di Tessalonica suo fratello Demetrio che ne era stato ... ...
Leggi Tutto
ACAIA (A. T., 82-83). - Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, [...] a un'egemonia sul mondo francolevantino, sostituendo il crollante imperolatinodiCostantinopoli, Guglielmo di Villehardouin si lasciò in fine portare ad imprese arrischiate che ...
Leggi Tutto
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli ...
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...