Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] il patrimonio di canti che alla caduta di quell’impero si erano diffusi in tutti gli ambienti greco-ortodossi di rito bizantino. Nulla di certo si può affermare circa le origini ... ...
Leggi Tutto
LA FORMAZIONE DELL’IMPEROBIZANTINO Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, detto “bizantino”, è caratterizzato dalla prevalenza degli [...] dell’Occidente mediterraneo, venne assunta a simbolo del passaggio dal tardo Impero romano all’imperobizantino anche se in realtà fu la perdita del Crescente Fertile (Mesopotamia ... ...
Leggi Tutto
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco İstanbul) dal momento della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 [...] del gran visir Sinan Paşa. All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatoribizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’area differente per l’erezione ... ...
Leggi Tutto
TESSALONICA La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata del nome Salonikin che compare nella Cronaca di Morea (v. 1052) del 1300 circa. [...] la propria sede durante le sue visite in città. Le lotte dinastiche all’interno dell’imperobizantino e la richiesta di aiuto fatta alla città di Venezia da parte di Alessio IV ...
Leggi Tutto
esarca Titolo di dignitari dell’Imperobizantino e della Chiesa greca. Nell’Imperobizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori [...] militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). Il primo e. d’Italia conosciuto concilio ecumenico (381) fu diviso l’Impero d’Oriente: Alessandria , Antiochia , ... ...
Leggi Tutto
Àngeli. - Dinastia dell'Imperobizantino. Il primo conosciuto di questa famiglia dalle origini ignote è Costantino Angelo, marito di Teodora, figlia minore [...] femminile, Ducas (A. Comneno Ducas) e che per breve periodo (1222-1244) furono anche imperatori di Tessalonica . Gli A. oltre che con i Comneno e i Ducas furono imparentati con i ... ...
Leggi Tutto
bisante Moneta d’oro dell’Imperobizantino. I b. ebbero varie designazioni, dai diversi imperatori (costantinati, romanati, michelati, manuelati) e dalla forma concava (cauci o scifati); i più antichi si accostavano per il peso e la bontà all’aureo imperiale romano, ma poi diminuirono via via di ...
Leggi Tutto
Opsikion Tema dell’Imperobizantino, in Asia Minore , [...] di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, che spesso aveva stanza in questa provincia. ... ...
Leggi Tutto
Tracesi, tema dei Tema dell’Imperobizantino. Fu costituito nell’8° sec., probabilmente al tempo di Leone III Isaurico, con distretti dell’Asia Minore, della Lidia e della Frigia Pacaziana, staccati dai temi degli Anatolici e dei Caravisiani. Fu detto dei T. dalle guarnigioni stanziatevi che ...
Leggi Tutto
Optimaton Tema dell’Imperobizantino, con capitale Nicomedia (10° sec.). Era governato da un funzionario con il titolo di domestico. Il nome deriva forse dal fatto che alcuni ottimati dei Goti furono incorporati nell’esercito imperiale e stanziati in questa provincia. ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato ...