Irèneimperatrice d'Oriente. - Moglie ( Atene [...] proprio nome il potere sovrano. Papa Leone III tentò di sostituirle Carlomagno che incoronò imperatore a Roma . Erano state avviate anche trattative per un matrimonio fra Carlo e I ... ...
Leggi Tutto
IRENEimperatrice d'Oriente. - Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore [...] che era il principale sostegno d'Irene. La congiura fu scoperta e il morì nell'agosto dell'803. Bibl.: C. Diehl, L'impératrice I., in Figures byzantines, s. 1ª, pp. 79-109 ... ...
Leggi Tutto
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] perciò nel suo compito al papato. Il carattere dell'Impero, dopo un'offerta di matrimonio inviata da C. all'imperatriceIrene e caduta per la destituzione di quest'ultima, venne ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] tav. lxxxv), della pala d'oro con i ritratti di Giovanni Comneno e dell'imperatriceIrene, delle rarità dei calici e delle altre meraviglie del tesoro con una congerie infinita di ...
Leggi Tutto
Adriano I papa. - Diacono (m. Roma [...] di Patricius Romanorum, ebbe però un diritto di tutela. In Oriente A. protesse l'imperatriceIrene nella sua lotta per il ripristino del culto delle immagini; inviò legati al II ...
Leggi Tutto
immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore [...] ’8° sec. per la persecuzione contro le i. (iconoclastia) condotta dagli imperatori bizantini. Ma sotto l’imperatriceIrene il culto delle i. sacre fu ristabilito, e nel 2° Concilio ...
Leggi Tutto
iconoclastia La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. [...] esse, con giuramento, 764). Mitigò alquanto la persecuzione Leone IV; successivamente l’imperatriceIrene, madre e reggente del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papa ... ...
Leggi Tutto
Taràsio ‹-ʃ-›, santo/">santo. - Patriarca di [...] (n. 730 circa - m. 806). Laico e funzionario imperiale, fu designato dall'imperatriceIrene come patriarca, e consacrato poi come tale. Perseguì una politica favorevole al culto ...
Leggi Tutto
Elpìdio (gr. ᾿Ελπίδιος). - Governatore bizantino della Sicilia [...] (sec. 8º-9º); si ribellò all'imperatriceIrene e passò al servizio degli Arabi che lo riconobbero imperatore. Nel 794 accompagnò Sulaimān nell'invasione dell'Asia Minore. ...
Leggi Tutto
Costantino VI imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al [...] la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli. Ben presto, restituì alla madre il titolo d'imperatrice e l'associò al ... ...
Leggi Tutto
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella ...
autoreclusione s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: ...