GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia. - Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio [...] di fronte all'Austria la politica che condusse alla guerra del 1866 e all'esclusione dell'impero austriaco dalla confederazione germanica. La vittoria sull'Austria vinse per ... ...
Leggi Tutto
Francésco II (ted. Franz) imperatoredelSacro [...] dinastico, per la coesione e l'accentramento dello stato. Con la dissoluzione delSacroRomanoImpero (1806), Francesco I d'Austria era escluso dalla Germania ; ma nel vortice ... ...
Leggi Tutto
Enrico IV imperatore. - Re di Germania [...] e imperatoredelSacroromanoimpero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato ... ...
Leggi Tutto
Enrico VI imperatore. - Figlio ( Nimega [...] I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatoredelSacroromanoimpero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e ... ...
Leggi Tutto
Rodòlfo II Imperatore. - ImperatoredelSacro [...] romanoimpero ( Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, P. Bruegel il Vecchio, del Correggio (Ganimede, Io), del Parmigianino (Amore che spezza l ... ...
Leggi Tutto
ENRICO V imperatore. - Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), [...] con parecchi membri delSacro Collegio per quasi fu facile ordinare il governo romano a suo talento (aprile capitò d'improvviso a Roma l'imperatore; il papa sgomento fuggì a Gaeta ... ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatoredelSacroRomanoImpero come Leopoldo II. – Nacque a Schönbrunn (Vienna) il 3 maggio 1747, terzogenito [...] l’accompagnarono e il mutato contesto politico-religioso nell’Impero indussero il granduca ad aggiornare la convocazione del sinodo generale dello Stato, per promuovere, invece, un ... ...
Leggi Tutto
Carlo VII ImperatoredelSacroromanoimpero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come principe [...] Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 la Baviera, dove egli non rientrò che alla fine del 1744 con l’aiuto di Federico II di Prussia. ... ...
Leggi Tutto
Lotario I Re d’Italia e imperatoredelSacroromanoimpero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore [...] Constitutio romana, con cui riconfermava l’obbligo di obbedienza all’imperatore da parte del clero e del popolo romano, e stabiliva che i papi neoeletti dovessero giurare fedeltà a ... ...
Leggi Tutto
Guido ImperatoredelSacroromanoimpero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d’Italia. Dopo aver riunito [...] Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d’Italia al figlio Lamberto. Contro di lui papa Formoso ... ...
Leggi Tutto
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi ...