MUTSUHITO imperatoredelGiappone. - Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne [...] giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori di questo, abolito il 4 gennaio 1868, e quelli dell'imperatore, vittoriosi in numerose battaglie, M. iniziava l'era del ... ...
Leggi Tutto
Hirohito ‹h'iroh'ito›. - ImperatoredelGiappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); [...] 'attacco agli Stati Uniti (1941). La costituzione del 1946 assegnò a H. funzioni eminentemente rappresentative. È stato il primo imperatore giapponese a compiere visite di stato in ... ...
Leggi Tutto
Go Daigo ‹ġo daiṅo›. - ImperatoredelGiappone [...] 1336, abbandonò la capitale Kyoto e si rifugiò nelle colline a sud, dove morì. Ne risultò uno scisma che durò 60 anni e l'usurpazione del potere imperiale da parte degli Ashikaga. ... ...
Leggi Tutto
Go Toba ‹ġo toba›. - L'82º imperatoredelGiappone [...] loro regno, Go Toba seguitò a governare in nome loro. Entrato in lotta contro la famiglia Hōjō, erede del potere dei Minamoto, fu sconfitto e relegato nell'isola di Naka no shima. ... ...
Leggi Tutto
Go Kameyama ‹ġo kameiama›. - Il 99º imperatoredelGiappone [...] regno fu caratterizzato da una continua lotta contro gli Ashikaga che sostenevano Go Enyū, l'imperatore rivale del Nord, finché nel 1392 Go K. non abdicò in favore di Go Komatsu ... ...
Leggi Tutto
Kinmei ‹kinmei›. - ImperatoredelGiappone ( [...] contro quello di Silla (Shinra). Nel 552 dal Paik-che fu introdotto il buddismo in Giappone, il che diede pretesto all'affermarsi di rivalità politiche fra i Soga, sostenitori di K ... ...
Leggi Tutto
Go Komatsu ‹ġo komazu›. - Il 100º imperatoredelGiappone [...] illegittima, successe al padre nel 1383. Nel 1392, avendo l'imperatore Go Kameyama , della dinastia legittima del Sud, abdicato in suo favore e trasmesso a lui gli emblemi ... ...
Leggi Tutto
Ōgimachi ‹oṅimači›. - ImperatoredelGiappone [...] Oda Nobunaga a ristabilire l'ordine. Il suo regno vide la fine degli Ashikaga e di Nobunaga stesso e l'ascesa di Toyotomi Hideyoshi . Abdicò (1586) a favore del nipote Go Yōzei. ... ...
Leggi Tutto
Daigo ‹daiṅo›. - ImperatoredelGiappone ( [...] -930). Il suo regno, uno dei più luminosi per la cultura giapponese, vide la comparsa del Kokinshū e dell'Engi kyakushiki. Ascoltando le calunnie dei Fujiwara, D. esiliò il fedele ... ...
Leggi Tutto
Ōjin ‹oǧin›. - ImperatoredelGiappone [...] (sec. 3º); è venerato come dio della guerra sotto il nome di Hachiman . Durante il suo regno fu introdotta (210) in Giappone la scrittura cinese. ... ...
Leggi Tutto
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi ...
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero ...