Eudòcia Ingerina. - Amante dell'imperatorebizantino Michele III (842-867), sposò il favorito di questo, Basilio, che in cambio fu riconosciuto da Michele come suo erede e incoronato il 26 maggio dell'866. Ciò non impedì a Basilio di uccidere, il 23 sett. 867, Michele III che aveva preso posizione ...
Leggi Tutto
Tipo (gr. Τύπος) Editto emanato nel 648 dall’imperatorebizantino Costante per far cessare i contrasti sollevati dalla dottrina monotelitica e dalla pubblicazione dell’Ectesi di Eraclio II, proibendo ogni ulteriore discussione intorno all’esistenza, in Cristo, dopo l’incarnazione, di una o due ‘ ...
Leggi Tutto
Teofilatto patriarca di Costantinopoli. - Figlio (m. 956) dell'imperatorebizantino Romano I Lecapeno, fu eletto patriarca (933), per volere del padre, che ottenne poi l'avallo del papa Giovanni XI . ...
Leggi Tutto
Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al [...] in collaborazione con altri, sono preziose come fonti per la storia dell'Imperobizantino. Al gruppo degli scritti storico-politici appartengono: Dei Temi, rassegna delle province ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente. - La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per [...] e quelle tendenze, in prevalenza cristiano-orientali, che diventeranno distintivi dell'Imperobizantino; da un lato, si ribadisce l'obbligo della lingua latina nell'amministrazione ... ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente. - Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri [...] da Ottone I, il quale, incoronato imperatore a Roma nel 962, a più riprese tentò di assoggettare l'Italia meridionale. Contro i dominî bizantini intraprese una prima spedizione agl ... ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente. - Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque [...] dello stato turco di Mitilene rese possibile ai Selgiuchidi di Iconio di rompere con l'imperobizantino. M. riprese l'offensiva nel 1173: una grande spedizione su Iconio finì in un ... ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatorebizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque a Costantinopoli [...] figlio maschio quanto possedeva in Italia e in imperio Romanie. Dopo aver ricevuto a sua volta, Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; ... ...
Leggi Tutto
THEOPHANU. – Nipote dell’imperatorebizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza. Fu moglie dell’imperatore [...] sistema di riscossione fiscale centralizzata sul modello bizantino che ledeva molti interessi locali. Al soggiorno italiano dell’imperatrice si collegano anche due documenti in cui ... ...
Leggi Tutto
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista ...
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato ...