immanenza filosofia Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens [...] delle forme a priori del conoscere, e con il suo richiamo a un uso ‘immanente’ e non ‘trascendente’ della ragione, cioè ristretto nei limiti della conoscenza possibile. Nello ... ...
Leggi Tutto
circuminsessione Nella teologia cattolica, la reciproca immanenza delle persone della Trinità, per cui ogni persona sta nelle altre; per esprimere concetti correlativi sono usati i termini circumincessio, che indica il reciproco muoversi attorno, e περιχώρησις («giro intorno»). ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali sommario: 1. La statistica e l'immanenza della variabilità. 2. La statistica e la realtà sociale: l''aritmetica politica'. 3. La [...] sono abbondanti e molte?". In queste parole non c'è soltanto l'ovvia constatazione dell'immanente variabilità: c'è l'attenzione al fatto che i caratteri e le attitudini, le ... ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO. - Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta a M. F. Sciacca, è assai più recente delle origini di questa tendenza speculativa che risalgono alla polemica ...
Leggi Tutto
trascendenza In filosofia, in generale la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso t. è l’opposto [...] di immanenza che indica invece ciò che si risolve o permane dentro un determinato ambito. In senso ontologico o metafisico il concetto di t. viene per lo più a coincidere con ...
Leggi Tutto
Schuppe ‹šùpë›, Wilhelm. - Filosofo (Brieg 1836 - [...] positivismo. Nozione fondamentale di tale teoria è quella d'immanenza alla coscienza (da cui la denominazione di filosofia dell'immanenza), per la quale non è possibile concepire l ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. Non che [...] intendendo con ciò l’indistinzione e l’unità di conoscenza e realtà (Il metodo dell’immanenza, in La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 216). Spinoza è il primo filosofo ...
Leggi Tutto
SALACROU, Armand (App. II, II, p. 771) Drammaturgo e scrittore francese, nato a Rouen il 9 agosto 1899, morto a Le Havre il 23 novembre 1988. Surrealista irriducibile, [...] angosciato dall'immanenza di un Dio che si nega all'uomo, convinto e coerente assertore dell'indipendenza dell'artista dai condizionamenti, anche solo eventuali, dell'establishment ...
Leggi Tutto
DREWS, Arthur. - Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina [...] 'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un panteismo fondato sulla credenza nell'immanenza di un Dio indentificabile con l'io. Il D. contestò la storicità di ...
Leggi Tutto
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica ...
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ...