La Corsica è oggi nell’immaginariocollettivo dei viaggiatori una terra dalla natura incontaminata, con montagne che precipitano a picco sul mare, pareti di roccia vertiginose e paesaggi mozzafiato che fanno pensare ad un’isola vergine, mai toccata d ...
Leggi Tutto
Troia La città dell’Iliade Nell’immaginariocollettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali vicende narrate da Omero nell’Iliade. Grazie alla ferrea convinzione del tedesco Heinrich Schliemann, che scoprì e ...
Leggi Tutto
Nonostante per l’immaginariocollettivo l’idea del “Comando” sia spesso legata ad un’idea di potere, di sovraordinazione rispetto a coloro verso cui l’azione del comandare si esplica, ho sempre sentito, fin da giovane, il forte ed autentico spirito d ...
Leggi Tutto
L’Artico nell’immaginariocollettivo è un’area del mondo statica ed estranea allo scontro geopolitico tra le nazioni. Questo stereotipo non sempre ha trovato corrispondenza nella realtà storica del Novecento e appare oggi del tutto superato. Nel cors ...
Leggi Tutto
Esistono definizioni geopolitiche destinate a restare nell’immaginariocollettivo, salvo perdersi nelle loro specificità a causa dell’ignoranza di ritorno di chi, dismessi – o mai amati – i libri di storia, le associa a qualcosa di vagamente noto, pu ...
Leggi Tutto
di Luca Serianni* È difficile negare che, nell’immaginariocollettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, percepita come tale tant ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] 22 novembre 1963 con l’attentato mai definitivamente chiarito di Dallas, che tramandò nell’immaginariocollettivo l’età kennedyana come quella di una promessa di un’età migliore. 6 ...
Leggi Tutto
Niola, Marino. – Antropologo culturale italiano (n. Napoli 1953). Docente di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea presso [...] come tratti identitari degli universi culturali su base locale, le forme assunte dall’immaginariocollettivo nelle società ad alta tecnologia, le permanenze e le nuove modalità dei ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] dei registi con cui ha lavorato, creando personaggi che si sono incisi nell’immaginariocollettivo. I suoi inizi precoci, negli anni Settanta, hanno coinciso con la stagione della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97) Popolazione. - [...] . degli anni recenti, interesse collettivo e consapevolezza nazionale trovano riscontro sogni con cui si è costruito un paese immaginario. E il protagonista di un altro fortunato ...
Leggi Tutto
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento ...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione complesso1, ...