Maria dell'ImmacolataConcezione, santa. – Religiosa spagnola, al secolo María Isabel Salvat Romero (Madrid 1926 - Siviglia 1998). Entrata nelle Sorelle della Compagnia della Croce, dove ha assunto il nome di religione di suor Maria della Purissima Croce, vi ha ricoperto per 22 anni il ruolo di ...
Leggi Tutto
CONCEZIONEIMMACOLATA. - È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo [...] o ad illustrare la bolla o a diffondere il culto dell'ImmacolataConcezione. Prima ancora di essere un dogma l'ImmacolataConcezione fu da secoli una fonte sovrana dì ispirazioni d ... ...
Leggi Tutto
Non sempre possedere un'informazione vuol dire avere una reale conoscenza del fatto o del concetto in questione. Spesso ci riteniamo appagati dall'aver appreso un'espressione descrittiva come se il valore esplicativo fosse contenuto nelle parole. Ma ...
Leggi Tutto
Vanni, Francesco. - Pittore (Siena [...] dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci ( ImmacolataConcezione , 1588, Montalcino , duomo; Annunciazione, 1589, Siena, S. Maria dei Servi). Il ...
Leggi Tutto
concistoro religione Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, [...] . Antoine Kambanda, Titolo di San Sisto 4. Card. Wilton Daniel Gregory, Titolo dell’ImmacolataConcezione di Maria a Grottarossa 5. Card. Jose F. Advincula, Titolo di San Vigilio 6 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26). - Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande via naturale, segnata dal solco dell'Adige, che da Verona [...] mediante il battesimo. La discussione su ciò trascinò seco anche quella circa l'Immacolataconcezione di Maria Vergine, ma nonostante si pronunciassero in favore il Pacheco, e i ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. [...] civico, il soffitto proveniente dalla villa Cordellina di Montecchio Maggiore e l'ImmacolataConcezione. (V. tavv. LXXI-LXXIV). Bibl.: A. Castellini, Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122). - La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, La Spezia) e anche in molti [...] danni nel palazzo Borea d' Olmo, nella bella cattedrale goticizzante e nell'Oratorio dell'ImmacolataConcezione. A Ventimiglia l'Ospedale di S. Spirito e la chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] privilegi dell’Italia e di Roma. La concezione dell’Impero di Cesare andava contro gli tabacchi (A. Sarti, 1863), colonna dell’Immacolata in piazza di Spagna (L. Poletti), ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato [...] ciò in perfetta coincidenza con tutta la concezione di vita del B. e soprattutto con ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne eseguito con la sua supervisione ...
Leggi Tutto
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipere «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha in genere sign....
concezionista s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...