Apoidei Superfamiglia di Insetti ImenotteriAculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti ImenotteriAculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano i colori giallo, rosso, nero. Le femmine vanno a caccia di altri insetti o ragni, che ...
Leggi Tutto
bombo Nome di un genere (Bombus) di Insetti ImenotteriAculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori neri, rossi, gialli e bianchi. Nidificano particolarmente nelle cavità del terreno, nei ...
Leggi Tutto
Masaridi Famiglia di Insetti ImenotteriAculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è ...
Leggi Tutto
Mirmicini Sottofamiglia di Insetti ImenotteriAculeati Formicidi; comprende molte specie di formiche diffuse in tutto il mondo ed è rappresentata anche nella fauna italiana. Nei M. si osserva la maggior parte dei casi di xenobiosi e di parassitismo sociale, cui si accompagnano la riduzione o la ...
Leggi Tutto
Pemfredonini (o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti ImenotteriAculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano ...
Leggi Tutto
Betilidi Famiglia di Insetti ImenotteriAculeati. In molte specie le femmine sono attere e assai diverse dai maschi. Allevano la prole con larve di altri insetti. Alcune specie attaccano le larve dei tarli e sono perciò presenti nelle case. ...
Leggi Tutto
Bembecini (o Bembicini) Sottofamiglia di Insetti ImenotteriAculeati della famiglia Sfecidi. Il genere tipico/">tipico , Bembex, comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori neri e gialli. Vivono isolati o in colonie individualiste. ...
Leggi Tutto
fossori Denominazione degli Insetti ImenotteriAculeati delle famiglie Sfecidi, Pompilidi, Scolidi, Sapigidi, Mutillidi, che scavano il terreno e hanno larve a dieta carnivora, ma differiscono nell’etologia degli adulti. ...
Leggi Tutto
aculeato agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia ...
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate ...