Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico, 1967) – Wilhelm Dilthey sottolinea in maniera originale e impeccabile il ...
Leggi Tutto
Carlétti, Nicolò. - Architetto (Napoli 1723 - ivi forse 1796). Teorico di stampo illuministico, scrisse, tra l'altro, un volume di Instituzioni di architettura civile (1772). Collaborò alla realizzazione della mappa di Napoli di G. Carafa (1775), a complemento della quale pubblicò una Topografia ...
Leggi Tutto
Nordenflycht 〈nùudënflükt〉, Hedvig Charlotta. - Poetessa svedese ( [...] uri="/enciclopedia/stoccolma/">Stoccolma 1718 - ivi 1763), ispiratrice dell'illuministico Ordine degli artefici del pensiero (Tankebyggarorden). La morte del fidanzato ispirò la ...
Leggi Tutto
Stenders ‹stèn-›, Gothards Frīdrihs. - Poeta lettone (Laši, [...] uri="/enciclopedia/curlandia/">Curlandia , 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia . Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò ...
Leggi Tutto
Testimonianze conclusive. Attualità di Venezia I prodromi ideali del nostro [...] Risorgimento sono ravvisati nella maturità del movimento illuministico, mentre il suo primo compimento si attua nel sesto decennio dell’Ottocento. Questo arco temporale coincide ...
Leggi Tutto
Cederborgh ‹séedërbor'›, Fredrik. - Giornalista, editore e scrittore svedese (presso Lindesberg, prov. Örebro, 1784 - Dalkarlshyttan [...] 1835). Imbevuto di spirito illuministico, fu il più vivace descrittore del costume morale e sociale della Svezia , durante la prima ondata di entusiasmi romantici; e con la sua ...
Leggi Tutto
risveglio Nome attribuito, analogamente al fr. réveil e all’ingl. revival, a diversi movimenti, [...] a carattere mistico, che si ebbero nel 18° e 19° sec. in seno al protestantesimo, in reazione alla penetrazione nella teologia riformata del razionalismo sociniano e illuministico. ...
Leggi Tutto
Mendelssohn, Moses. - Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786), amico di G.E. e Lessing e di F. Nicolai, coi quali capeggiò il movimento illuministico di Berlino. Il M. fu il primo dopo J.J. Bodmer a tradurre in prosa l'episodio del conte Ugolino; non attinse al testo italiano, ma si servì della ...
Leggi Tutto
capriccio arte e architettura Composizione inconsueta, [...] , si configura per la sua contrapposizione alle poetiche del classicismo e del razionalismo illuministico. Anche se il termine ricorre nella letteratura artistica del 16° sec. (con ...
Leggi Tutto
Gaussen ‹ġàusën›, Ludwig. - Teologo calvinista (Ginevra [...] " in senso tradizionalista per il ritorno alla schietta religiosità calvinista e contro il razionalismo illuministico e sociniano. Fondò (1831) la Société évangélique de Genève. ...
Leggi Tutto
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento illuministico; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî ...
Sturm und Drang ‹šturm unt draṅ›. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della ...