Illuminismo Per I. si intende sia l’età della storia d’ Europa [...] 4. L’I. giuridico Il complesso delle concezioni razionalistiche assunte dalla filosofia illuminista del 18° sec. in relazione al diritto – incentrate sulla critica alla tradizione ... ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO. - La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta [...] a Federico II, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana ... ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de. - Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio [...] di Locke e di Newton, che fece di lui il grande iniziatore del moto illuminista francese. Pertanto, il suo soggiorno inglese fu gravido di incalcolabili conseguenze per i destini ...
Leggi Tutto
La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. Oggi, nonostante il persistente e ridondante richiamo formale a tale principio, la realtà ...
Leggi Tutto
dell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata nel 1947. L’Illuminismo, indagato [...] la «tecnocrazia» e l’«industria culturale» che produce «mistificazione». La ragione illuminista diviene «matematica, macchina, organizzazione» e «reifica le anime», diventando essa ... ...
Leggi Tutto
«Fu un’autentica età dell’illuminismo, svariati secoli di fioritura culturale durante i quali l’Asia centrale divenne il centro di trasmissione intellettuale del mondo. India, Cina, il Medio Oriente e l’Europa, tutti vantavano ricche tradizioni nel r ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian. - Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo [...] è l'unica legge alla quale deve sottostare il sovrano, che altrimenti, come despota illuminato, ha poteri assoluti. La filosofia wolffiana continua in parte, e in parte sostituisce ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Il varo delle riforme «Changer [...] o i ducati padani di Parma e Piacenza, e di Modena e Reggio. La cultura illuminista è, inoltre, l’espressione di un sapere prettamente elitario, non di rado di diretta espressione ... ...
Leggi Tutto
illuminismo s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione ...