Iglesias Comune della Sardegna (208,2 km2 con 25.941 ab. nel 2020), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, [...] della provincia di Carbonia-Iglesias, e dallo stesso anno appartenente alla provincia del Sud Sardegna. Si trova a 10 km dalla costa occidentale della Sardegna e a 200 m s.l.m. ... ...
Leggi Tutto
Ex provincia della Sardegna istituita nel 2001 (attiva dal 2005 al 2016), i cui capoluoghi congiunti erano Carbonia e Iglesias, con una superficie di 1495 km2 e una popol. nel 2016 di 127.062 ab. distribuita in 23 comuni. Il territorio della provincia comprendeva anche l'arcipelago del Sulcis ...
Leggi Tutto
Iglesias, Julio. - Cantante spagnolo (n. Madrid 1943). Già piuttosto noto come calciatore, sul finire degli anni Sessanta ha preferito la musica allo sport (anche come conseguenza di un grave incidente automobilistico). Conseguiti i primi successi in patria, nel 1970 ha partecipato all’Eurovision ...
Leggi Tutto
Iglésias ‹igℎléʃiës›, Ignasi. - Poeta e drammaturgo catalano (Sant Andreu de Palomar , Barcellona , 1871 - Barcellona 1928). Con F. Soler e A. Guimerá è fra i più popolari drammaturghi regionali: caposcuola verista, è il poeta degli umili e della bontà. Nelle sue opere teatrali (Fructidor, 1897; Foc ...
Leggi Tutto
, Enrique. - Cantante spagnolo (n. Madrid 1975). Figlio del più celebre J. Iglesias, ha intrapreso la carriera di cantante alla metà degli anni Novanta; lanciato dalla casa discografica messicana Fonovisa, ha scalato le classifiche spagnole e sudamericane. Il grande successo è arrivato però solo ...
Leggi Tutto
Iglesias, Miguel. - Generale e uomo politico peruviano ( Cajamarca 1822 - Madrid 1901). Ministro della Guerra, si distinse nelle operazioni militari contro il Cile ; alla fine della guerra fu eletto presidente della Repubblica (1883) e concluse col Cile vincitore il trattato di pace di Ancón. Cercò, ...
Leggi Tutto
IGLÉSIAS, Ignasi. - Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente operaio, fu un autodidatta. Cominciò a scrivere giovanissimo per il teatro, sulla traccia di F. Soler. Il ...
Leggi Tutto
MONTERO Iglesias, Paolo Uruguay. Montevideo, 3 settembre 1971 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza:1990-91: Peñarol; 1992-96: Atalanta; 1996-2002: Juventus • In nazionale: 48 presenze e 3 reti (esordio: 13 ottobre 1993, ...
Leggi Tutto
Iglesias ‹igℎlésias›, José María. - Giurista e uomo politico messicano (1823-1891). Ministro della Giustizia con I. Comonfort (1875) e poi con B. P. Juárez (1863-67), presidente della Suprema corte di giustizia (dal 1873). Alla caduta di S. Lerdo de Tejada (1876), tenne per poco la presidenza della ...
Leggi Tutto
Iglesias de la Casa ‹... dℎe la kàsa›, José. - Poeta spagnolo ( Salamanca 1748 - ivi 1791), noto anche con lo pseudonimo di Arcadio. Scrisse due poemi di scarso merito, La niñez laureada (1785), in onore di un fanciullo pubblicamente esaminato dai dottori di Salamanca, e La Teología (1790) di ...
Leggi Tutto
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre ...