idrossilammina Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta [...] ’i., che si impiega come agente riducente o in sintesi organiche. Con il nome di idrossilammine sono noti i composti organici che si ottengono dall’i. per sostituzione di uno o più ... ...
Leggi Tutto
idrossammico, acido Derivato dell’idrossilammina, dove −RCO è un radicale acilico. Gli acidi i., il cui nome si forma premettendo il nome del radicale acilico [...] -idrossammico, benzo-idrossammico), si preparano facendo reagire un estere con l’idrossilammina. Sono acidi deboli, che si idrolizzano in soluzioni alcoliche, acide, diluite. Si ... ...
Leggi Tutto
ossima Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo si possono distinguere in aldossime, RCH=NOH, e in chetossime, RR′C=NOH, dove R ...
Leggi Tutto
diossime Composti chimici, contenenti due volte il radicale ossimico =NOH e derivanti dalla reazione fra il gruppo carbonilico (delle aldeidi o dei chetoni) [...] e l’idrossilammina. Possono presentarsi in più forme isomere. Si distinguono in α, β, γ, … a seconda della posizione dei due gruppi =NOH (vicini o separati da uno, due, o più ...
Leggi Tutto
Montemartini, Clemente. - Chimico italiano (Montù [...] in varî campi della chimica ( acido adipico , azione dell'acido nitrico sui metalli, reazione fra nitriti e idrossilammina/">idrossilammina , materiali da costruzione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Lossen ‹lòsën›, Wilhelm. - Chimico tedesco (Kreuznach 1838 - [...] , è autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica: alcaloidi, sintesi dell'idrossilammina (trasposizione di L.), cloruri degli acidi alifatici, ecc. ...
Leggi Tutto
Lobry van Troostenburg de Bruijn ‹lobrì van tróostenbörkℎ dë brö´in›, Cornelius Adrian. - Chimico olandese [...] (Leeuwarden 1857 - Amsterdam 1904), autore di importanti ricerche sui composti aromatici (nitroderivati, sostituzioni nel nucleo benzenico), sui carboidrati, sull'idrossilammina. ...
Leggi Tutto
Raschig ‹ràših'›, Friedrich August. - Chimico (Brandeburgo [...] , apportò sostanziali miglioramenti nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione ...
Leggi Tutto
AZOTO, Organicazione dell' (V, p. 715; XXV, p. 515). - La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante [...] i seguenti stadî: Il radicale NH″ assumendo poi una molecola d'acqua origina idrossilammina, che reagendo coi chetoacidi forma ossime, le quali ultime, per riduzione, portano ad ...
Leggi Tutto
caprolattame Lattame dell’acido 6-amminocaproico ( ε-caprolattame): formula [...] di ottenere cicloesanonossima dal cicloesanone (tramite aggiunta di solfato di idrossilammina/">idrossilammina e ammoniaca), mentre il secondo si basa sulla trasposizione di ...
Leggi Tutto
idrossilamina (o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; ...