IDRIA (XVIII, p. 725). - La cittadina (sloveno Idrija) che nel 1936 comprendeva 5.053 dei 10.317 ab. residenti complessivamente nel comune, fu ceduta nel 1947, alla Iugoslavia che l'ha incorporata nella repubblica slovena. L'Italia perde così anche una produzione media annua di oltre 3000 q. di ...
Leggi Tutto
IDRIA (ὑδρία, hydria). - Forma di vaso, che, come si rileva dal nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni [...] il sommo della pancia con l'orlo della bocca. Nella linea generale della sagoma l'idria s'assomiglia del resto all'anfora: ha, come questa, basso piede, corpo grosso svasato in ... ...
Leggi Tutto
TYCHIOS (Τύχιος). - Ceramista attico, noto soltanto dall'idria di Trieste S 405, decorata con una scena di Atena che monta sul carro. L'attività del ceramista è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350. (S. Stucchi) ...
Leggi Tutto
TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter). - Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, che ha chiamato Pittore delle Tre Fanciulle, per i frequenti gruppi di tre fanciulle coperte da un ...
Leggi Tutto
Mìdia (gr. Μειδίας). - Ceramista attico la cui firma figura in un'idria del British Museum, rappresentante il giardino delle Esperidi e il ratto delle Leucippidi, databile nell'ultimo decennio del 5º sec. a. C. È possibile che M. abbia, oltre che fabbricato, dipinto questo e altri vasi raggruppabili ...
Leggi Tutto
Scòpoli, Giovanni Antonio. - Medico e naturalista (Cavalese [...] 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz e ...
Leggi Tutto
EUTIMIDE (Εὐϑυμίδης). - Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che forse è lo scultore noto da due basi dell'acropoli di Atene. Altri undici ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di. - 1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene [...] 6. Da questo peraltro il primo è ben distinto per tutto il resto e le sue idrie sembrano soltanto una modernizzazione di quelle dipinte dal più vecchio maestro. Al Pittore di R. è ...
Leggi Tutto
Piro, Selva di (sloveno Hrušica) Regione delle Alpi [...] Giulie , che si estende tra le alte valli del Vipacco e dell’Idria tra 700 e 900 m s.l.m. elevandosi verso SO, dove culmina con il Monte Nanos a 1313 m s.l.m. È un altopiano ...
Leggi Tutto
). - Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] È più che probabile che l'esecuzione dell'idria di M. e dei vasi affini debba essere del sec. V. È in quest'idria il metodo di composizione polignoteo a figure distribuite ... ...
Leggi Tutto
ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per riporvi ...
metacinnabarite s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione ...