, Johan Jacob Filosofo svedese (n. Skinskatteberg, Västmanland, 1823 - m. 1909). Fu prof. di filosofia teoretica all’univ. di Lund (1866-98). Partito da posizioni idealistiche, [...] polemizzò poi contro il personalismo idealistico di Böstrom e della sua scuola e contro la dottrina hegeliana della contraddizione logica (Uber den Satz des Widerspruchs und die ... ...
Leggi Tutto
Borelius ‹boréeliïs›, Johan Jacob. - Filosofo svedese (n. Skinskatteberg, Västmanland, 1823 - m. 1909), fu [...] teoretica all'univ. di Lund (1866-98). Partito da posizioni idealistiche, polemizzò poi contro il personalismo idealistico di Böstrom e della sua scuola e contro la dottrina ...
Leggi Tutto
Baróne, Francesco. - Filosofo italiano (Torino [...] di Pisa ; i suoi principali interessi si sono volti alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla comprensione teoretica e storica dei grandi problemi della logica (Il ...
Leggi Tutto
Liebmann, Otto Filosofo tedesco (Löwenberg, Slesia, 1840 - Jena 1912). Fu uno dei più notevoli rappresentanti del neokantismo tedesco della seconda metà del sec. 19°. Ostile alle interpretazioni [...] idealistiche dei grandi postkantiani, difese l’esigenza di tornare al nucleo più importante del pensiero di Kant, da lui individuato nell’«idealismo trascendentale», ossia nella ...
Leggi Tutto
Stankevič ‹stäṅki̯èvič›, Nikolaj Vladimirovič. - Letterato russo (Uderevka, [...] a lui si raccolse a Mosca un gruppo di giovani ("circolo Stankevič") di tendenze idealistiche e liberali, che ebbe grande importanza per la cultura russa dell'epoca. Ne facevano ...
Leggi Tutto
Villa, Guido. - Filosofo e psicologo (Latisana [...] al 1937. Critico del positivismo ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche (L'idealismo moderno, 1905), studioso della filosofia kantiana (Una nuova critica dell ...
Leggi Tutto
Riehl ‹rìil›, Alois. - Filosofo (Bolzano [...] che la coscienza non è affatto chiusa nei proprî processi conoscitivi, in senso idealistico, ma è intrinsecamente collegata all'esistenza delle cose, attraverso la sensazione e la ...
Leggi Tutto
Villa, Guido Filosofo e psicologo italiano (Latisana, Udine, 1867 - Casteggio, Pavia, 1949). Allievo di C. Cantoni, fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pavia dal 1907 al 1937. [...] Critico del positivismo ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche (L’idealismo moderno, 1905), studioso della filosofia kantiana (Una nuova critica dell’etica ...
Leggi Tutto
Riehl, Alois Filosofo austriaco (Bolzano 1844 - Neubabelsberg, Berlino, 1924). Insegnò nelle univv. di Graz (1877), Friburgo (1882), Kiel (1896), Halle (1898) e Berlino (1905). Riprese [...] senso realistico, polemizzando sia contro le interpretazioni «psicologistiche» sia contro quelle «idealistiche» del criticismo. La critica della ragion pura infatti non può essere ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] un punto di passaggio obbligato per tutti i possibili approfondimenti futuri del concetto idealistico di storia. Storia della storiografia. Grecia. - I Greci non hanno avuto in età ...
Leggi Tutto
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti idealistico del pensiero moderno; un’interpretazione idealistico della storia; ...
pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei pompiere; la caserma dei pompiere; chiamare ...