iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, [...] studia le rappresentazioni figurative di soggetti musicali. In particolare, la ricerca iconografica può fornire informazioni relative alle biografie dei musicisti e agli ambienti ... ...
Leggi Tutto
iconografia. - La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] sino al Vasari, in " Riv. d'Arte " XIX (1937) 286 ss.; R. Piattoli, In tema d'iconografia dantesca, in " Studi d. " XXIX (1950) 179 ss.; C. Marchisio, Il monumento pittorico di D ... ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA. - Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia [...] che l'i. trasmessa subisce: per esempio, nella recezione, da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il grifo, la Gorgone (v. esponenti relativi ... ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia. - Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono [...] j. che ha per soggetto tutti gli aspetti dell'arte visiva del jainismo. Quanto segue riguarda l'iconografia j. dal 100 a.C. al 750 d.C., ossia i primi tre dei periodi qui elencati ... ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia. - Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva [...] ̄li e Kṣetrapāla sono i Gṛhyasūtra (VI-V seci a.C.). Vere e proprie sezioni iconografiche si ritrovano nei capp. 257-263 del Matsyapurāṇa (forse III-IV sec.), mentre dati ... ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in [...] medievale) e ospitato all'interno di un'arcata merlata, cui fa corona Roma. Tale modello iconografico, adottato per es. nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van ... ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti [...] e i riti di cui essa costituisce la cornice (Heitz, 1963).Per precisare i legami tra l'iconografia e la l. è necessario porre l'immagine in rapporto non tanto con i testi liturgici ... ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] attende dopo la morte che ha spinto in passato gli artisti ad appropriarsi dell’iconografia religiosa al di là dei condizionamenti dettati dalle committenze, è lo stesso senso di ... ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO. - L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento [...] mezzo del segno zodiacale del Cancro, che sta a cavallo dei due mesi. Differente è l'iconografia del mosaico di Argo: il mese è rappresentato da una figura maschile che tiene un ... ...
Leggi Tutto
OMERO. - Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, [...] con la pupilla segnata, indica l'estraneità dalla tradizione dell'O. cieco. L'interesse per l'iconografia di O. si fa più frequente con l'ellenismo in relazione a diversi fatti: il ... ...
Leggi Tutto
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia ...