SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] la mano ai Cartaginesi, furono vinti e messi a morte, a cominciare da IcetadiLeontini, il più facinoroso fra tutti. Siracusa e le altre città siciliane, estremamente impoverite ...
Leggi Tutto
Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa . [...] a che (347-46) riuscì a occupare nuovamente Siracusa: bloccato poi in Ortigia da IcetadiLeontini e da Siracusani ribelli, all'avvicinarsi dei rinforzi inviati a questi ultimi da ... ...
Leggi Tutto
Timoleóne (o Timoleónte; gr. Τιμολέων, lat. Timolĕo). - Uomo politico e generale corinzio (400 circa [...] tiranni che prima avevano combattuto con lui contro lo straniero: IcetadiLeontini, Mamerco di Catania , Ippone di Messina e altri: tutti però, quando i Cartaginesi chiesero e ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo). - Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento [...] che avevano fatto causa comune con T. contro lo straniero, IcetadiLeontini, Mamerco di Catania, Ippone di Messina, intimoriti dai suoi progressi, gli si ribellarono alleandosi ... ...
Leggi Tutto
Ìceta (gr. ῾Ικέτας, lat. Hicĕtas) tiranno diLeontini. - Nobile siracusano (metà sec. 4º a. C.); vinto Dionisio II, occupò [...] " uri="/enciclopedia/siracusa/">Siracusa , ma fu vinto poi da Timoleonte e dovette tornare a Leontini (342 a. C.). Consegnato dai suoi soldati al nemico, fu ucciso col figlio (339 ... ...
Leggi Tutto
ICETA (‛Ικέτας), tiranno diLeontini. - Era di nobile famiglia siracusana, e presso di lui si raccolsero gli aderenti del partito oligarchico che la reazione di Dionisio II, [...] e tornare a Leontini (342 a. C.). Dopo la battaglia di Crimiso (v.) Encycl., VIII, coll. 1594-96 (per Iceta I), 1596-97 (per Iceta II); W. Giesecke, Sicilia numismatica, Lipsia ... ...
Leggi Tutto
T. 27-28-29). - Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della colonia greca di Λεοντῖνοι (lat. Leontini). [...] morte. Nel 353 da Lentini moveva Ipparino alla riconquista di Siracusa. L'anno appresso vi stabiliva la sua tirannide Iceta che si oppose prima, insieme coi Cartaginesi, al ritorno ... ...
Leggi Tutto