hussiti Seguaci del riformatore religioso J. Hus. Dopo la sua esecuzione (1415) si sollevarono in Boemia e si opposero alla successione al trono dell'imperatore Sigismondo (1419). Si divisero in utraquisti (moderati) e taboriti (radicali). Sconfitti questi dai primi nella battaglia di Lipany (1434), ...
Leggi Tutto
taboriti La corrente estremista e intransigente degli hussiti (➔ Hus, Jan), che presero nome dalla città di Tábor nella Boemia meridionale. ...
Leggi Tutto
Procopio il Grande Hussita boemo (n. 1380 ca.-m. Lipany, Boemia centrale, 1434). Capo degli hussiti e comandante (dal 1426) degli eserciti taboriti (hussiti radicali). Sconfisse i [...] finché, soddisfatte le richieste degli utraquisti dalla Chiesa e divise le forze hussite, fu sconfitto nella battaglia di Lipany dalle forze unite utraquiste e cattoliche; morì ... ...
Leggi Tutto
Luciani, Agostino. - Hussita (n. Vicenza [...] m. Praga 1493). Vescovo di Santorino , diffidato per il suo atteggiamento favorevole agli hussiti, passò in Boemia (1482) abbracciando apertamente la causa degli utraquisti. Trattò ... ...
Leggi Tutto
Rožmberka (propr.z Rožmberka), Oldřich. - Uomo politico boemo (n. 1403 - m. Krumlov [...] CLASS='sc'>1462); fin dalla giovinezza fu avversario degli hussiti e partigiano dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo . Dopo la morte di questo (1437) fu, con Meinhard von ...
Leggi Tutto
Procòpio il Grande (o il Calvo; ceco Prokop Veliký o Holý). - Capo (n. 1380 circa - m. Lipany, Boemia [...] finché, soddisfatte le richieste degli utraquisti dalla Chiesa e divise le forze hussite, fu sconfitto nella battaglia di Lipany dalle forze unite utraquiste e cattoliche; morì ...
Leggi Tutto
Nider 〈nìidër〉 (o Nyder), Johannes. - Teologo domenicano (Isny, Württemberg, [...] 1438). Riformatore dell'ordine in Germania , fu energico nella lotta contro gli hussiti. Scrisse il Formicarius, libretto di edificazione in forma di dialogo, e varie opere ...
Leggi Tutto
Břevnov Abbazia benedettina di Praga, dedicata ora [...] -93), fu attivo centro di disseminazione dei monasteri benedettini in Boemia . Distrutta dagli Hussiti nel 1420, fu riedificata alla fine del secolo e divenne di nuovo abbazia nel ...
Leggi Tutto
Glassberger ‹ġlàsberġër›, Nikolaus. - Storico della Chiesa (Olomouc [...] , studiò a Basilea nel 1475-76, nel 1479 sostenne a Olomouc dispute con gli hussiti. Compì studî sui francescani, cui dedicò un'importante Chronica ordinis e una Chronica dei ...
Leggi Tutto
(Podĕbrady 1420-Praga 1471). Figlio di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all’appoggio degli hussiti utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia alla soggezione politico-religiosa del papato e dell’impero. Scomunicato da Paolo II nel 1466 ...
Leggi Tutto
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio boemo; storia, letteratura ...
ussita (o hussita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo a J. Hus e alle sue dottrine; proprio dell’ussitismo: movimento ussita, Chiesa ussita; guerre ussite. 2. s. m. e f. Seguace di J. Hus, ...