Horkheimer ‹horkhàimër›, Max. - Filosofo e sociologo tedesco ( Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi e sottopone a critica radicale la società capitalistico- ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società sommario: 1. La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione [...] gerarchia di tutti gli esseri in cui erano compresi l'uomo e i suoi fini" (v. Horkheimer, 1947; tr. it., p. 12). Il grado di ragionevolezza della vita umana dipendeva dalla misura ...
Leggi Tutto
Dialettica dell’Illuminismo (Dialektik der Aufklärung) Opera di M. Horkheimer e Th.W. Adorno scritta in esilio, fra il 1942 e il 1944, e pubblicata nel 1947. L’Illuminismo, indagato nella sua tensione «autodistruttiva», è individuato non nel periodo e negli autori che storicamente lo delimitano (il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione sommario: 1. Definizione del concetto. 2. La razionalizzazione economica: a) cenni storici; b) la teoria della razionalizzazione. 3. La razionalizzazione sociale: [...] scioglie la sua pretesa di dominio che è proprio quella che lo asserve alla natura" (v. Horkheimer e Adorno, 1947; tr. it., p. 47). c) Jürgen Habermas La convinzione che il modello ...
Leggi Tutto
Marcuse 〈-ùuʃe〉, Herbert. - Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l' ...
Leggi Tutto
Francoforte, scuola di Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed [...] , T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’Istituto, diretto da Horkheimer dal 1931, fu trasferito verso la fine degli anni 1930 alla Columbia University, negli USA, a causa ...
Leggi Tutto
Th.W. Adorno 1903 Nasce a Francoforte sul Meno 1930 Inizia a collaborare all’Institut für Sozialforschung diretto da Horkheimer 1931 [...] trasferisce negli USA, prima a New York e poi a Los Angeles 1950 Torna in Germania, dove con Horkheimer ricostituisce per la terza volta l’Institut 1969 Muore a Visp, in Svizzera ... ...
Leggi Tutto
Löwenthal ‹lö´övental›, Leo. - Sociologo tedesco (Francoforte [...] (1923), fece parte sin dal 1926 dell'Institut für Sozialforschung, dove collaborò con M. Horkheimer, H. Marcuse e Th. W. Adorno. Emigrato negli Stati Uniti, insegnò alla Columbia ...
Leggi Tutto
Benjamin 〈bè-〉, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco ( [...] critiche di E. Bloch , al neokantismo di H. Cohen e H. Rickert, alla sociologia di M. Horkheimer e Th. W. Adorno, al marxismo di G. Lukács e B. Brecht - la riflessione di B ...
Leggi Tutto
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso ... ottenuto...