Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al ...
Leggi Tutto
New Hollywood Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un [...] creazione di questo nuovo tipo di pubblico costituì, per così dire, il terreno sul quale Hollywood avrebbe di lì a non molto risposto alla crisi che la dilaniava. Nel 1967 uscì un ... ...
Leggi Tutto
Inventiva, fantasia, eleganza, ma anche precisione ed attinenza storica: da sempre Hollywood ha celebrato l’eccellenza della sartoria italiana, che da sempre gioca un ruolo di primo piano nel cinema internazionale, recentemente testimoniato dall’Osca ...
Leggi Tutto
Amy, documentario firmato dal regista Asif Kapadia, è stato nominato nella rosa dei candidati per il Producers Guild of America Award. Presentato al Festival di Cannes a maggio, Amy detiene attualmente il record di incassi mai raggiunto da un documen ...
Leggi Tutto
Nuovo anno, stessi programmi. Ma con grandi novità.È partita alla grande la nuova stagione di Hollywood Party, piccolo gioiello di Radio3 dedicato all’attualità e all’approfondimento cinematografico. Nato come una sorta di scommessa (parlare di cinem ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB. – Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà [...] . A questo risponde il rifiuto del discorso politico che caratterizza la storia del cinema di Hollywood e di cui è prova recente il citato film di Eastwood (sulla guerra in ῾Irāq ... ...
Leggi Tutto
The Party (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] Bonitzer, Les vases communicants, in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969. R. Marletti, Hollywood a morte!, in "Cinema & Film", n. 10, inverno 1969/70. G. Legrand, Cette nuit ... ...
Leggi Tutto
Attrice a Hollywood accanto a Rodolfo Valentino, modella scandalosa di Edward Weston, fotografa lei stessa anche se non voleva che si definissero arte le sue immagini ma “oneste fotografie”; compagna e amica di artisti, accanto a Diego Rivera e Frida ...
Leggi Tutto
Aveva la penna biforcuta di Truman Capote, l’«incorruttibile sogno» di Jay Gatsby e il talento mondano di Maria Angiolillo, riconosciuto però su scala planetaria, non solo sulle terrazze romane: Elsa Maxwell è stata la regina dei salotti di mezzo mon ...
Leggi Tutto
Il modello di vita americano, i suoi valori e i suoi miti, si sono diffusi per anni attraverso il cinema: film densi di contenuti e di messaggi, spesso veicolati in un abito di apparente frivolezza. Il messaggio implicito è notoriamente più pervasivo ...
Leggi Tutto
hollywoodiano ‹ollivud-› agg. – Di Hollywood ‹hòliu̯ud›, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione ...
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] ...