hiragana Sillabario giapponese, derivato da forme corsive di caratteri cinesi e attribuito a Kōbō Daishi . È, come il katakana/">katakana , composto di 47 sillabe. ...
Leggi Tutto
katakana Sillabario giapponese derivato dai caratteri cinesi, la cui invenzione è attribuita dalla tradizione a Kibi no Mabi (695-775). È, come il [...] href="/enciclopedia/hiragana/">hiragana/">hiragana , composto di 47 segni e si usa nei testi per trascrivere le parole straniere. ...
Leggi Tutto
Kōbō Daishi ‹kooboo daiši›. - Buddista giapponese (n. [...] che divenne uno dei maggiori del Giappone . Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana/">hiragana . K. fu anche calligrafo e fondatore di una scuola di quest'arte. Dopo ...
Leggi Tutto
calligrafia Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, [...] gli ideogrammi cinesi furono affiancati (10°-11° sec.) dai sillabari katakana/">katakana e hiragana/">hiragana ; la c. assunse un aspetto fluido, sciolto, meno energico di quella ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] costituito da logogrammi cinesi (kanji) e da due alfabeti sillabici detti kana (hiragana e katakana). Alcune parole (sostantivi, nomi propri) vengono scritte generalmente in kanji ...
Leggi Tutto
La scienza nella cultura indiana Sommario: 1. Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze. 2. Il progresso scientifico. 3. Contesti, retroterra culturali e la [...] internazionale nel suo Impero asiatico). In Giappone il sistema indiano fu adottato nei sillabari hiragana e katakana che furono ideati nel corso del periodo Heian (794-1185) e ...
Leggi Tutto
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872). - Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, affine a quella cinese di [...] elaborato, secondo la tradizione, nell'VIII sec., mentre il suo corrispondente corsivo, hiragana, attribuito al monaco Kōbō Daishi, risalirebbe al IX secolo. Il genere letterario ...
Leggi Tutto
orientalismi 1. Definizione, classificazione, studi 1.1 Gli orientalismi come categoria etnoculturale Il termine orientalismi [...] breve componimento poetico» (1938); harakiri «suicidio rituale» (1868; Cardona 1998); hiragana «sillabario giapponese derivato da forme corsive di caratteri cinesi» (1899); ikebana ...
Leggi Tutto