retroterra geografia Termine, equivalente di entroterra (ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che in senso economico e anche politico gravita verso quel porto o settore, al quale convergono le linee di traffico ...
Leggi Tutto
HERISAU (A. T., 20-21). - Borgata svizzera del cantone di Appenzell (Rhodes Esterne) e distretto di Hinterland, a 778 m. s. m., poco lungi da S. Gallo. Ha 15.000 ab. per quattro quinti luterani e di lingua tedesca, ed è divisa in varie frazioni. Più che dei prodotti agricoli, Herisau vive oggi delle ...
Leggi Tutto
Il piccolo isolazionista non c’è più. Se ne è andato in silenzio l’altra notte nella sua casa di Pantigliate, nell’hinterland milanese. Tommaso Labranca era più che saggista, narratore, traduttore, autore televisivo. Le sue opere sono state uno sguar ...
Leggi Tutto
Vàcis, Gabriele. - Regista [...] del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una riscrittura scenica sia di testi classici ...
Leggi Tutto
Canèlla, Guido. - Architetto e urbanista italiano (Bucarest [...] e città per la Dedalo libri di Bari, la rivista di architettura e urbanistica Hinterland (1978-85) e la nuova serie di Zodiac (1989-2001), rivista internazionale di architettura ...
Leggi Tutto
MODENA (v. vol. VI, p. 137). - Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il nucleo insediativo preromano - dovunque esso [...] fosse - doveva in epoca etrusca far parte dell’hinterland agricolo di un centro maggiore, che gravitava soprattutto su Bologna-Felsina (necropoli della Galassina di Castelvetro), ...
Leggi Tutto
BARBARISMO (dal gr. βαρβαριομός; lat. barbarismus). - Il barbarismo è una formazione linguistica di origine straniera e non assimilata (diverso dal solecismo, che è un impiego scorretto [...] fuori causa le espressioni astratte del linguaggio internazionale (sport, record, hinterland, folklore) o scientifico (apiretico per "sfebbrato"). Barbarismo sintattico di modello ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli commerciali cittadini ed i [...] germanica verso quei territorî (Austria, Cecoslovacchia), che tradizionalmente erano considerati come hinterland specifico del porto adriatico e dai quali proveniva oltre la metà ...
Leggi Tutto
INFLUENZA, zona di. - Nel caso di occupazione di certi territorî che gli stati non sono in condizioni di occupare effettivamente se non in minima parte, si stabiliscono [...] ., Padova 1929, p. 176; F. Despagnet, Les occupations des territoires et le procédé de l'hinterland, in Rev. gén. de dr. int. pub., 1894, pp. 103-126; G. Mondaini, La sfera ...
Leggi Tutto
* Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania L'ambiente urbano Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . Attualmente le aree urbane ricevono prodotti alimentari, materie prime e risorse naturali da un 'hinterland' che si estende su tutto il globo e una fitta rete di trasporti, per ...
Leggi Tutto
Hinterland ‹hìntërlant› s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un ...
retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, ...