Qal‛at Banī Ḥammād Antica città in rovina, a S di Bugìa, in Algeria. [...] capitale del regno hammadita, decadde dopo il 1090 quando, sotto la pressione dell’invasione hilāliana, la capitale fu trasportata a Bugìa. Tra i resti, un insediamento urbano di ...
Leggi Tutto
Ziriti 〈Ʒ-〉 (o Zairiti; arabo Banū Zīrī). - Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia [...] resero autonomi e ripudiarono la fede sciita; in questo modo attirarono l'invasione devastatrice hilaliana (1052). Verso la metà del sec. 12º, lo stato zirita fu incorporato nell ...
Leggi Tutto
BENĪ KHAZRŪN. - Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi [...] del loro potere; lottarono poi, come altri stati e popolazioni berbere, contro l'invasione hilāliana; la dinastia si spense poco prima della conquista normanna di Tripoli (1146). ...
Leggi Tutto
Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non [...] alle varie dinastie musulmane che vi si succedettero. Nell’11° sec. subì l’invasione hilaliana. Fu poi sottoposta al dominio turco (16° sec.), limitato alla zona costiera, mentre l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia di Enrico Cirelli INQUADRAMENTO STORICO La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso tra la Tunisia e l'Egitto. Il suo territorio, limitato da [...] , con forni per pane e fornaci per la produzione del vetro. Dopo le scorrerie hilaliane gli edifici subirono alcune alterazioni; più tardi, tra la fine dell'età fatimide e quella ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna). - Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico degli Emporia. Fu tra le più antiche [...] sebbene ridotta a modesto villaggio, alla prima invasione araba; la seconda invasione, quella hilaliana del sec. XI, la spense definitivamente: i suoi monumenti giacquero da allora ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria di Federico Cresti INQUADRAMENTO STORICO E TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE I limiti dell'odierna Algeria non racchiudono un territorio storicamente e geograficamente [...] l'omonimo califfo fatimide, e soprattutto la crisi che in Ifriqiya seguì alla invasione hilaliana, fece infatti confluire alla Q. la ricca attività economica di Kairouan e di Sabra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia di Alessandra Bagnera INQUADRAMENTO STORICO Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in [...] costruite a difesa di K. dallo ziride al-Muizz (1016-1062) all'avvicinarsi delle tribù hilaliane nel 1052 avevano, secondo al-Bakri, un perimetro di 22.000 cubiti. Erano queste le ...
Leggi Tutto
ALMOHÀDI (in arabo al-Muwaḥḥidūn). - Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo [...] disgregazione prodotta nella massa berbera dall'infiltrarsi in mezzo ad essa degli Arabi hilāliani, varietà di ambiente fisico che impedendo nell'Africa del Nord l'unità geografica ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις). - Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio [...] D'altro lato di un vescovo leptitano rimane traccia fino pure al sec. IX. L'invasione hilāliana del sec. XI pone fine all'esistenza di Leptis, che appare da allora soltanto come un ...
Leggi Tutto