Heimbach ‹hàimbakℎ›, Gustav Ernst. - Giurista ( Lipsia 1810 - ivi 1851), prof. a Lipsia (dal 1840). Divenne famoso appena ventenne con l'edizione Anonymi liber de actionibus (1830). Come il fratello Karl Wilhelm, si dedicò allo studio del diritto greco-romano e del diritto moderno. Il frutto di ...
Leggi Tutto
HEIMBACH, Gustav Ernst. - Giurista tedesco, nato il 15 novembre 1810 a Lipsia, ivi morto il 24 gennaio 1851. Appena ventenne richiamò l'attenzione degli studiosi sopra di sé con l'edizione Anonymi liber de actionibus (Lipsia 1830). Come il fratello Carlo Guglielmo, si dedicò tanto allo studio e alle ...
Leggi Tutto
Heimbach, Karl Wilhelm Ernst. - Giurista (Merseburg 1803 - Jena 1865), fratello di Gustav Ernst; fu a Lipsia e a Jena: lasciò la cattedra (1832) perché assunto ivi come magistrato della Corte suprema. Editore e studioso di fonti del diritto greco-romano, si dedicò anche allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst. - Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario nel 1827; nel 1828 passò come professore ordinario di diritto sassone all'università di Jena: lasciò la eattedra ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ. - Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere [...] di Doroteo, antecessore a Berito e che pare sia stato da lui pubblicato poco dopo il 542 (Heimbach, p. 36, n. 3). Un altro commentario era quello di Taleleo. Più ampio e recente di ...
Leggi Tutto
COBIDAS (Κοβίδας, Γοβίδας, Κουβίδας). - Alcuni hanno voluto distinguere un Cobidas della fine del sec. VI da un altro Cubidius che sarebbe vissuto molto più tardi, posteriormente alla [...] composizione dei Basilici (Pohl, Heimbach); ma si tratta invece con ogni probabilità d'un unico giureconsulto bizantino vissuto appunto nel secolo VI (Suarez, Zachariae, Mortreuil ...
Leggi Tutto
SOMMA Perugina (Summa Perusina). - Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni [...] del codice giustinianeo. Esso fu scoperto dal Niebuhr e pubblicato una prima volta da F. Heimbach, che gli diede il nome di Summa, e poi, più correttamente, da F. Patetta. Tale ...
Leggi Tutto
Ferrini, Contardo. - Giurista italiano (Milano [...] romanus (post., 1909), arricchì con un Supplementum (1897, in collab. con G. Mercati ) l'ed. Heimbach dei Basilici, pubblicò in collab. con V. Scialoja , P. Bonfante , C. Fadda e S ...
Leggi Tutto
TEODORO. - Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: [...] , 'Ανέκδοτα, Lipsia 1843, p. i segg.; dei resti del commento al Codice in C. G. E. Heimbach, 'Ανέκδοτα, I, ivi 1838, p. 199 segg. Vedi inoltre J.-A.-B. Mortreuil, Hist. du droit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico. - Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come [...] Graecorum historia et monumenta, II, Roma 1868, p. 368 segg., 385; la Collectio, in Heimbach, Anecdota, II, Lipsia 1840, pp. 202-304. Bibl.: F. A. Biener, De collectionibus canonum ...
Leggi Tutto