Guthrum II re dell'Anglia orientale. - Forse figlio (m. Tempsford 916) di G. I e successore di Eohric (902). Guerreggiò contro re Edoardo il Vecchio, e morì in battaglia, a Tempsford. Alla sua morte l'Anglia orientale cessò di essere un regno indipendente. ...
Leggi Tutto
Guthrum I ‹ġùdℎrum› (o Guthorm o Guttorm) re dell'Anglia orientale. - Capo danese (m. 890 circa); cercò di insediarsi nel l'Wessex, ma fu vinto in battaglia nell'878 a Edington da Alfredo il Grande. Battezzato, si stabilì nell'Anglia orientale. ...
Leggi Tutto
Alfrédo (anglosass. Aelfred) il Grande re di Wessex. [...] invasero nuovamente il Wessex, ma furono vinti a Ethandún (Edington, Wiltshire?); il loro re Guthrum s'impegnò a farsi battezzare con 29 dei suoi nobili (pace di Wedmore). Padrone ...
Leggi Tutto
WESSEX. - Regno dei Sassoni dell'Ovest (West Saxons, onde il nome) che si stabilirono nel Hampshire al principio del sec. VI. Secondo l'Anglo-Saxon Chronicle il regno [...] nell'871. Si giunge così all'epoca della grande invasione danese che portò alla sottomissione di Guthrum nell'878. Poco dopo il regno dei Merci terminò, e il più eminente dei loro ...
Leggi Tutto
VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, [...] nell'866 tra il re del Wessex Alfredo il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. nell'890) istituiva un'area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l'Anglia ...
Leggi Tutto
I POPOLI DELL’EUROPA DEL NORD: I VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo abitavano l’Europa settentrionale, note anche come Normanni; il termine Vichinghi [...] ’866 tra il re del Wessex Alfred il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. 890) istituiva un’area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l’Anglia orientale e ...
Leggi Tutto
GLI ANGLOSASSONI Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la Britannia nel periodo compreso tra la fine della colonizzazione romana e la conquista normanna del 1066. [...] tuttavia resistettero e, dopo numerose battaglie, nell’878 stipularono con il re vichingo Guthrum un trattato di pace a Etheldun (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] cercar rifugio nelle paludi del Somerset. Ma nell'878 egli prese la offensiva e costrinse Guthrum, generale dei Danesi, a venire a patti. Il Wessex fu sgombrato dai nemici e fu ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] prime chiese, e dopo la pace di Chippenham (878) ammmistra anche al re Guthrum il battesimo. In Germania, la cristianizzazione degli Slavi è un caposaldo della politica orientale ...
Leggi Tutto