GustavoIII re di Svezia . - Figlio ( Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l'assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello ...
Leggi Tutto
Gustavo IV Adolfo re di Svezia. - Figlio ( Stoccolma [...] 1778 - San Gallo 1837) di GustavoIII, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì ... ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco. – Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, [...] domino (libretto di Somma, da Scribe), che metteva in scena un regicidio (l’assassinio di GustavoIII di Svezia, 1792); dopo un lungo braccio di ferro l’opera fu ritirata e andò in ...
Leggi Tutto
Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni [...] Stoccolma continuarono a lavorare ritrattisti come J. H. Scheffel e O. Arenius. Il regno di GustavoIII fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere (i ritrattisti Krafft il ...
Leggi Tutto
Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia. [...] ; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello GustavoIII, sebbene nella guerra contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] . 1763: scuola primaria obbligatoria in Prussia; seguirà l’Austria nel 1774. 1772: GustavoIII restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione della Polonia. 1773-75: in Russia ...
Leggi Tutto
Geijer ‹i̯èiiër›, Erik Gustaf. - Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - [...] delle condizioni della Svezia dalla morte di Carlo XII a GustavoIII", 1839). Negli ultimi anni, le accresciute preoccupazioni religiose si accompagnarono a una nuova creazione ...
Leggi Tutto
Adlerbeth 〈àadlërbet〉, Gudmund Jöran. - Politico, storico e antiquario svedese ( [...] Autore di pedantesche traduzioni metriche da Virgilio , Orazio e Ovidio, accompagnò nel 1783 il re GustavoIII in quel viaggio in Italia di cui ci ha lasciato un resoconto: Gustaf ...
Leggi Tutto
Dalin ‹dalìin›, Olof von. - Poeta e storico svedese (Vinberg, Halland, 1708 - Drottningholm 1763). Precettore [...] di GustavoIII e "storiografo del regno", fu il più tipico/">tipico rappresentante delle idee e del gusto illuministico, sia coll'anonimo settimanale Then swänska Argus ("L'Argo ...
Leggi Tutto
Fersen, Hans Axel von. - Diplomatico e militare (Stoccolma [...] la fuga della famiglia reale, che fallì a Varennes. Assai apprezzato dai re GustavoIII e Gustavo IV, ritornò in patria (1794) e fu nominato (1801) maresciallo. Considerato fautore ...
Leggi Tutto
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e ...
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (consonante occlusive ...