GuineaEquatoriale Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli [...] il tratto inferiore. Il clima è prettamente equatoriale, caldissimo e umido, con temperature medie unico il Partido democratico de Guinea Ecuatorial. Nonostante l’introduzione del ... ...
Leggi Tutto
GUINEAEQUATORIALE. - Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia GuineaEquatoriale Demografia e geografia economica di [...] -HispanicReview», 2009, 28, 2, nr. monografico: Theorizing EquatorialGuinea, ed. B. Fra-Molinero, B. Sampedro; De Guinea Ecuatorial a las literaturas hispanoafricanas, a cura di L ... ...
Leggi Tutto
calcio - GuineaEquatoriale FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoguineana de Fútbol Anno di fondazione: 1986 Anno di affiliazione FIFA: 1986 [...] NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: 9 dicembre 1984, Congo Brazzaville-GuineaEquatoriale, 5-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 30 squadre, 68 società Giocatori tesserati: 1000 ... ...
Leggi Tutto
Bioko Isola della GuineaEquatoriale [...] 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea , a circa 40 km dal continente. Ha natura Isabel (3008 m); il clima è tipicamente equatoriale. Si coltivano cacao, caffè, banane, palme ... ...
Leggi Tutto
Obama Asue, Francisco Pascual Eyegue. – Uomo politico della GuineaEquatoriale. Esponente del Partito democratico della GuineaEquatoriale, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali, reggendo i dicasteri dello Sport e della gioventù, dell’Economia, del Progresso sociale e dell’Educazione. Nel ...
Leggi Tutto
Bata Città della GuineaEquatoriale (132.235 ab. nel 2001), nella provincia di Litoral; porto discretamente riparato, ma in località caldissima e malsana. Esportazione di caffè, caucciù e legname. Praticata la pesca. ...
Leggi Tutto
Nguema, Francisco Macias Primo presidente della GuineaEquatoriale (n. 1924-m. 1979). Abrogò la Costituzione democratica dell’indipendenza (1968) e concentrò il potere nelle mani sue e del suo clan esangui. Divenne (1972) presidente a vita del partito unico di ispirazione marxista-leninista (fondato ...
Leggi Tutto
Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, [...] di schiavi verso le Americhe. Fra gli Stati che oggi occupano questa storica regione, tre conservano il nome di G. (➔ Guinea, Repubblica di; ➔ Guinea Bissau; ➔ GuineaEquatoriale). ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782). - Il censimento demografico del 1970 ha rilevato una popolazione di 33.823.918 ab., con un incremento di circa 3.500.000 unità, [...] decolonizzazione dei territori spagnoli in Africa ha visto la concessione dell'indipendenza alla Guineaequatoriale il 12 ottobre 1968, la cessione di Ifni al Marocco il 10 luglio ...
Leggi Tutto
CENTRAFRICANA, Repubblica (App. III, 1, p. 349). - Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente [...] i propri rapporti nell'ambito africano (fra l'altro, visite di Bokassa nella Guineaequatoriale e nel Senegal, rispettivamente nel gennaio e nel marzo 1975) e in altre direzioni ...
Leggi Tutto
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo equatoriale; regione, zona equatoriale, presso l’equatore; vegetazione equatoriale; caldo equatoriale; venti, correnti ...
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino ...