GuglièlmoV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite [...] dei Paesi Bassi . - Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la ... ...
Leggi Tutto
GuglièlmoV duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande (fr. le Grand). - Figlio (n. 960 circa - [...] m. Maillezais 1030) di Guglielmo IV e di Emmelinda, successe al padre (990 o 991) quando questi rinunciò al trono per chiudersi in un monastero. Combatté e vinse Bosone II de la ... ...
Leggi Tutto
GuglièlmoV marchese di Monferrato, detto il Vecchio. - Figlio (m. 1188) di Ranieri, cui successe (1140), prese parte alla seconda crociata (1147) con suo cognato Guido di Biandrate e col conte Amedeo di Savoia. Fervente ghibellino, alleato di Federico Barbarossa di cui sposò la zia Giuditta , prese ...
Leggi Tutto
GuglièlmoV di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio (ted. der Fromme). - Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) [...] del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo III d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite [...] dei Paesi Bassi : v. Guglielmo III re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto e Perinza, [...] ; F.E. Hansen, H 159 Montpellier: Tonary of S. Benigne of Dijon, København 1974; V. Mesturino, Guglielmo da Volpiano e la sua opera architettonica a Digione agli inizi del sec. XI ... ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano. - Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella e nel 1796 ne uscì ufficiale nel reggimento dei fanti di Borgogna. Subito dopo partecipò alla spedizione ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), ...
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo ...