GuglièlmodiMalmesbury. - Monaco benedettino (n. tra il 1090 e il 1096 - m. 1143 [...] ); bibliotecario dell'abbazia diMalmesbury, scrisse i Gesta regum Anglorum, ottima fonte, sino al 1128, per la storia dei regni diGuglielmo I e diGuglielmo II. L'esposizione ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers). - Discendente diGuglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra [...] ritorno da Gerusalemme e poi perché GuglielmodiMalmesbury (sec. XII) ci narra di lui alcune storielle, che paiono essere fraintendimenti di alcune sue liriche perdute. Tale il ... ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48). - Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura [...] e del frontone, le vòlte e il fastoso ornato romantico dell'interno. GuglielmodiMalmesbury, il cronista, morto nel 1145, fu bibliotecario dell'abbazia. Bibl.: T. Perkins ... ...
Leggi Tutto
Wace ‹vas›, Robert. - Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a [...] ed è basata in gran parte su Dudone e Guglielmodi Jumièges, e forse anche sulle Gesta regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury. Copioso e minuto nei particolari, dotto su tutti ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] , si ricordano GuglielmodiMalmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, Goffredo di Monmouth, Gualtiero Map , Giraldo di Cambrai: autori di opere teologiche ... ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] genere - chiaramente espressa nella Historia ecclesiastica di Orderico Vitale e nel De rebus gestis regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando ... ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] cultura. E vi rinnovò le scuole. E fece sorgere scrittori come Giovanni di Salisbury, GuglielmodiMalmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d'Exeter, e, perché non ... ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada"). - Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte [...] Roman Orient) e del Hermann, utilizzando documenti dell'epoca di due dinastie Han (206 a. C.-24 d. C nei Gesta regum Anglorum diGuglielmodiMalmesbury (Notitia portarum, viarum, ... ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia. - Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, [...] Lat., CL, 29-101). Sono da consultare le cronache di Eadmero, diGuglielmodiMalmesbury, ecc. Si veda inoltre alla voce guglielmo il Conquistatore. Cfr. J. de Crozals, L., Parigi ... ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger). - Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine [...] della storiografia occidentale. Benché attinga da GuglielmodiMalmesbury, a partire dalla morte di Urbano II, anche nella narrazione di cose inglesi egli si palesa affatto ...
Leggi Tutto